CARUSI, DONATO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.854
Totale 5.854
Nazione #
IT - Italia 5.854
Totale 5.854
Città #
Genova 3.919
Rapallo 1.454
Genoa 481
Totale 5.854
Nome #
Clausole generali, analogia, paradigma della legge 137
La legge "sul biotestamento": una luce e molte ombre 116
Eutanasia, trapianti, morte cerebrale: a proposito di un libro sulla fine della vita umana 80
Il concorso dei rimedi restitutori con quello risarcitorio (e il problema dell'arricchimento ottenuto mediante fatto ingiusto) 80
Momentum mortis vitae tribuitur? Del danno da uccisione e di alcune questioni in materia di condizione 78
L'esortazione ai coccodrilli di Antonio Lobo Antunes 74
Avviamento, proprietà e locazione 73
Del giuridico tra cognitivismo e volontarismo. Note in margine ad un libro sul concetto di norma speciale 72
Associazioni e fondazioni. Dal codice civile alle riforme annunciate 69
Omessa diagnosi prenatale: un contrordine... e mezzo delle Sezioni Unite 67
Una fonte (inesauribile?) di equivoci: la sussidiarietà dell’azione di arricchimento senza causa 67
Bioetica in TV: tre casi di rifiuto di cure 67
Revirement in alto mare: il danno da procreazione si “propaga” al procreato? 66
La “donazione per la nascita” dell’embrione sopranumerario 65
Storia della caparra infame. Il diritto dei contratti tra "interpretazione analogica" e "istanze di giustizia materiale". 62
La Corte costituzionale e lo statuto dell’embrione 62
Rifiuto di cure e direttive anticipate 61
Ancora appunti in tema di condizione potestativa ed unilaterale 61
Chiamati al mondo 61
Monismi, dualismi e la solitudine della volontà 61
L’interpretazione dei sogni. Prospettive di legiferazione in materia di direttive anticipate di cura 60
Condizione e termini 58
L'affitto d'azienda 57
L’immaginazione, la democrazia e il diritto. In margine ad un libro su Martha Nussbaum 57
Vargas Llosa sulla letteratura 56
Donazioni e trapianti: allocazione e consenso 55
Principio di eguaglianza, diritto singolare e privilegio. Rileggendo i saggi di Pietro Rescigno 54
La (imminente?) legge italiana sulla procreazione assistita: considerazioni nella prospettiva della bioetica laica 54
I cinesi di Cartier-Bresson. L'immagine analogica e il liberalismo rivisitato 54
Tentativi di legiferazione in materia di "testamento biologico" 53
Consenso a cure palliative e ruolo dell'amministratore di sostegno. Quanto c'è bisogno di una legge sul "testamento biologico"? 53
Tragici trascorsi e future opportunità della geopolitica. In margine ad un libro di Mario Losano 53
"Psyche" e "polis": uno sguardo al diritto positivo nella luce della filosofia di Martha Nussbaum 53
Tutela della salute, consenso alle cure, direttive anticipate: l'evoluzione del pensiero privatistico 52
Sul diritto come discorso 51
Conhecimento do inferno. Una lettura politico-giuridica di António Lobo Antunes 51
Lettere dalla guerra: le parole d’amore di Lobo Antunes 51
L’errore di Crisippo, recensione a M.C. Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni, 51
A proposito di Lists of Legal Novels: le recensioni di Remo Danovi tra fantasia e diritto 51
La disciplina della causa 50
Di libri e viaggi: a proposito dei saggi sui codici civili di Pietro Rescigno 50
Dignità umana, capacità, famiglia: la giustizia sociale nei più recenti scritti di Martha Nussbaum 50
La filiazione fuori dal matrimonio nel diritto italiano (1863-2013) 49
Il Mercante e la penna di Bartolo 49
Questi fantasmi 49
Ippocrate e la polis. Note in margine al disegno di legge 2801 detto "sul testamento biologico" 49
Chiamati al mondo. Vite nascenti e autodeterminazione procreativa 48
Pereira, l’ordine delle cose e la legge di Hume 48
Se la legge non è giusta 48
Che farò quando tutto brucia? Una lettura politico-giuridica di Antonio Lobo Antunes 48
Non solo procreazione assistita: il principio di pari dignità e la Costituzione minacciata 47
Le obbligazioni nascenti dalla legge 47
Appunti in tema di condizione 47
L’affitto 47
Sulle spiccate singolarità del disegno parlamentare in tema di «alleanza terapeutica, consenso informato e dichiarazioni anticipate di trattamento», 47
A proposito di legittima difesa 47
Per una deliberazione auto-esaminata. Idee per una legge sul «testamento biologico» 47
Un viaggio nell’idea di codice 47
Responsabilità del medico e obbligazione di mezzi 46
Diritto, letteratura, psicoanalisi: struttura narrativa e rilevanza etico-politica delle emozioni nella filosofia di Martha Nussbaum (parte II) 45
La Legge e il tempo: eccezionalità e transitorietà 45
Sotto il ghiacciaio. Punti di vista su polis e religione 45
Le leggi antiebraiche dell’Italia fascista. In margine all’ultimo libro di Michele Sarfatti 45
Obbligazioni alternative e condizionali 45
Testi e comunità. Un posto per la letteratura nella formazione dei giuristi del futuro? 45
L'ordine naturale delle cose 44
“Doveri di giustizia” e “aiuto materiale”: Martha Nussbaum legge Cicerone 44
Le riforme del diritto di famiglia in Costa d’Avorio: alcuni spunti comparatistici 44
Testi e comunità. Un posto per la letteratura nella formazione dei giuristi del futuro? 44
Geometria e valori nel discorso privatistico: considerazioni sul contratto 43
Contraccezione, aborto e “danno da procreazione”: di un’importante sentenza del Tribunale costituzionale tedesco e di alcune questioni in materia di responsabilità del medico 43
La natura del riscatto urbano ex art. 39 l. 392 del 1978 e il termine per il suo esercizio 43
Diritto e letteratura: una relazione misconosciuta 43
Postcolonialismo e postmodernità: l’Angola polifonica del nuovo Lobo Antunes 43
Clausola risolutiva espressa e rinuncia all’effetto risolutivo 42
La risoluzione per inadempimento 42
L’impotenza di Achille, la potenza di Omero. Linguaggio e diritto nel pensiero di James Boyd White 42
(Diritto di) Ritenzione 42
Principio di eguaglianza, immunità e privilegio: il punto di vista del privatista, 42
Migranti: qualche oziosa divagazione letteraria 42
Una legge sulla procreazione assistita 42
Un privatista e altri animali 42
Proposizione in via subordinata dell'azione di arricchimento, autorità del precedente giudiziale e stile delle sentenze 41
Le nuove leggi francesi sulle biotecnologie 41
Illiceità del contratto e restituzioni 40
Un falso percorso del pensiero privatistico: tutela dell’avviamento commerciale e danno da finita locazione 40
Rifiuto di cure e direttive anticipate: diritto vigente e prospettive di regolamentazione 40
Contratto immorale 40
Prestazione (immoralità della) 39
Il diritto di famiglia in Italia e il magistero di Pietro Rescigno 39
Le invalidità. La disciplina delle restituzioni 39
Forme di responsabilità e danno 39
Il diritto di famiglia in Italia e il magistero di Pietro Rescigno 39
La legge sulle decisioni di cura e la figura del medico: una lettura critica 39
In vita, in vitro, in potenza. Verso una donazione dell'embrione sopranumerario? 38
Il principio di eguaglianza nel diritto civile: vecchie e nuove prospettive 38
recensione a A. Sansone, Diritto e letteratura. Un’introduzione generale 38
Ordine pubblico e buon costume 38
Le frontiere della vita umana, le leggi del dialogo, i compiti del civilista 38
La legge "sul biotestamento". Una pagina di storia italiana 38
Totale 5.164
Categoria #
all - tutte 13.185
article - articoli 8.899
book - libri 975
conference - conferenze 0
curatela - curatele 556
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 2.755
Totale 26.370


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019245 0 0 0 14 5 32 102 22 24 10 31 5
2019/20201.488 6 39 96 38 65 155 223 36 59 443 281 47
2020/2021368 7 7 16 7 13 83 50 18 35 8 71 53
2021/20221.360 21 137 30 183 21 131 40 346 117 128 14 192
2022/20231.722 148 64 31 156 267 330 13 229 319 29 108 28
2023/2024221 39 125 42 15 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.191