MODUGNO, ALESSANDRA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.827
Totale 3.827
Nazione #
IT - Italia 3.827
Totale 3.827
Città #
Genova 2.608
Rapallo 847
Genoa 372
Totale 3.827
Nome #
Valenze e opportunità della riflessione sulla didattica della filosofia 92
Il servizio formativo della filosofia 88
Esplorazioni teoretiche sui racconti di re Matteuccio di Janusz Korczak 79
I bambini e la filosofia. Relazioni e intersezioni tra riflessività e pratica di vita 75
Maria Adelaide Raschini: carità intellettuale e storia 71
Maria Adelaide Raschini: concretezza e organicità 70
Sciacca: Occidente e Europa 68
Tempo e libertà 67
La libertà come questione relazionale 65
Il realismo fenomenologico del professor Karol Wojtyla 64
Appassionati alla realtà. Percorsi di apprendistato filosofico 64
Natura e natura umana 63
Il counseling scolastico di SINODIA 63
A margine di "Lettera all'Europa" di M.A.Raschini 62
Il problema educativo nella riflessione di Sciacca 62
Filosofia e didattica universitaria. Un progetto di ricerca per l'acquisizione di competenze 62
Soggetto, verità e autocoscienza. Confronto storico-critico tra Agostino e Descartes 59
L'arcipelago della bellezza 58
Scelta ed elezione 58
L'apprendimento della filosofia tra rinnovamento metodologico e fedeltà epistemologica 57
Progresso e rivoluzione 56
Tempo ed edificazione dell'essere personale 55
Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola 55
Creazionismo o non creazionismo: metafisica della presenza o dell'assenza dell'essere? 55
Progettarsi educatori. Verso un modello di tirocinio 55
L'uomo europeo in Josè Ortega y Gasset 54
Critica, verità, identità umana: attualità de "L'interiorità oggettiva" di Sciacca 54
Intelligenza e ragione. La struttura dell'antropologia metafisica di Sciacca 53
Sciacca teoreta e apologeta 53
Tra desiderio e nostalgia 52
Contro il nulla che avanza 52
La responsabilità storica 51
Interiorità e trascendenza. La lezione di Sciacca per il terzo millennio 51
Identità culturale e diritti della persona 51
Sciacca e la cultura europea 51
"Incontrare Sciacca" di Raschini 50
Esperienza filosofica e responsabilità formativa 50
Il dovere: una concezione costruttiva 49
Il pensiero di Maria Adelaide Raschini 49
Sciacca filosofo e maestro: la carità intellettuale in atto 49
Filosofia e competenze a scuola 49
Occam's Razor 49
Le categorie europee nella prospettiva di Thomas Mann 48
La responsabilità storica della filosofia 47
L'integralità della persona 46
Fughe dal problema dell'immortalità personale 46
L'attuale esigenza di apprendere filosofia 46
Filosofia e metafisica secondo Sciacca 45
Dilatare il pensiero critico 45
Europa. Persona e cultura 44
Quando una scuola è veramente buona? A cinque anni dalla riforma dei Licei 44
La filosofia di fronte alla questione delle competenze 44
Promuovere il cambiamento formativo attarverso il pensiero critico-filosofico. Case study all'Università di Genova 44
Esercizio della libertà e formazione della persona 43
L'uomo, bene relazionale 42
Heidegger e Sciacca. Essere, persona, libertà, tempo 41
La responsabilità storica della filosofia 40
Sciacca e l'ateismo contemporaneo 39
L'impossibile autoreferenzialità della persona: la relazione metafisica radice della società 38
La concezione della filosofia 38
Capolavoro e mistero. Esperienza e verità dell'essere umano 38
L'identità europea in Sciacca 37
Orientamento universitario. Le pratiche della Facoltà di Scienze della Formazione dell’università di Genova 37
L'idea di Europa nel Novecento 36
Pensare criticamente. Verità e competenze argomentative 36
Il problema Europa 35
Maria Adelaide Raschini nella luce. Il suo magistero 35
Filosofare tra ricerca e pratica didattica. Alcune questioni e possibili itinerari operativi 34
La «metafísica de la experiencia interior» clave teorética de la estructura relacional de la persona. 34
L'integralità della persona 33
L'impatto delle tecnologie digitali nella definizione dell'identità dell'adolescente: una riflessione filosofica 32
Orientamento scolastico. Modelli e prospettive 31
Il sogno, una chiave d'accesso all'antropologia filosofica 30
null 30
Valenza teoretica ed etico-sociale della ricerca sulla "comunicazione filosofica" 27
Sperimentare la riflessività critica: questioni e metodologie nella filosofia e dalla filosofia 27
Filosofia e meta-filosofia: dentro l'esperienza filosofica 23
La comunicazione didattica: forme, esigenze e opportunità relazionali 22
L'interiorità metafisica dell'uomo come esperienza trinitaria 20
Essere e bene relazionale fra teoresi e vita 19
Per un'antropolgia dell'essenziale 18
Intelligenza della realtà e azione responsabile: il "fattore umano" come meta-criterio 17
Filosofia e pensare critico 14
Filosofia per “non filosofi”: esperienze di apprendimento e meta-riflessione sul filosofare 10
Viaggio alla (ri)scoperta dell’identità personale: stare nel limite e aprirsi allo statuto relazionale 10
Tra limite e relazione. Un itinerario verso il riconoscimento, la consapevolezza e la riappropriazione dell'identità personale 7
Formazione alla e per la cittadinanza: un'esperienza e alcune riflessioni 7
Filosofia e orientamento. Opportunità e questioni da un’esperienza di PCTO 4
Risignificare il tempo nei contesti formativi in periodo pandemico 3
Philosophical Experiences: Action Research and Metaphilosophy 3
Come si impara a pensare? Riflessioni ed esperienze sull’educazione dell’intelligenza 2
Intelligenza del limite e accesso all'infinito: per un'esperienza metafisica dell'antropologia 1
Totale 3.982
Categoria #
all - tutte 9.555
article - articoli 4.777
book - libri 1.198
conference - conferenze 2.403
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1.177
Totale 19.110


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201988 0 0 0 0 0 44 4 8 0 5 17 10
2019/20201.186 7 18 77 18 72 136 293 23 47 274 173 48
2020/2021171 9 6 5 9 6 37 7 14 33 5 20 20
2021/2022848 3 92 29 124 22 54 48 221 39 81 15 120
2022/20231.050 87 57 19 105 116 161 13 159 197 23 90 23
2023/2024206 30 64 14 52 39 7 0 0 0 0 0 0
Totale 3.982