Il contributo presenta un’esperienza di collaborazione interdisciplinare che ha coinvolto gli studenti frequentanti gli insegnamenti “Pensiero critico e argomentazione” e “Sociologia Generale” erogati nel I semestre del I anno del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (a.a. 2022-2023) dell’Università di Genova. L’attenzione è posta su due focus principali. Il primo è il valore formativo per studenti giovani adulti di un’esperienza di preparazione e realizzazione di un dibattito su un tema oggetto di studio, intorno al quale essi sono chiamati sia a prendere una posizione e argomentarla, sia a rispondere alle riflessioni di interlocutori che sostengono posizioni diverse o opposte alle loro. Il secondo è illustrare gli obiettivi e le diverse fasi di progettazione e attuazione dell’attività didattica da parte delle docenti.

Il Debate nella didattica universitaria. Un’esperienza interdisciplinare presso l’Università di Genova

Alessandra Modugno;Valeria Pandolfini
2024-01-01

Abstract

Il contributo presenta un’esperienza di collaborazione interdisciplinare che ha coinvolto gli studenti frequentanti gli insegnamenti “Pensiero critico e argomentazione” e “Sociologia Generale” erogati nel I semestre del I anno del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (a.a. 2022-2023) dell’Università di Genova. L’attenzione è posta su due focus principali. Il primo è il valore formativo per studenti giovani adulti di un’esperienza di preparazione e realizzazione di un dibattito su un tema oggetto di studio, intorno al quale essi sono chiamati sia a prendere una posizione e argomentarla, sia a rispondere alle riflessioni di interlocutori che sostengono posizioni diverse o opposte alle loro. Il secondo è illustrare gli obiettivi e le diverse fasi di progettazione e attuazione dell’attività didattica da parte delle docenti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1181877
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact