TORRIGIANI, CLAUDIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.199
Totale 5.199
Nazione #
IT - Italia 5.199
Totale 5.199
Città #
Genova 2.533
Genoa 1.367
Rapallo 773
Vado Ligure 510
Bordighera 16
Totale 5.199
Nome #
Valutare per apprendere. Capitale sociale e teoria del programma 274
Evaluation and social capital: a theory-driven and participatory approach 162
Frailty is associated with socioeconomic and lifestyle factors in community-dwelling older subjects 155
Anziani in bilico: fragilità e resilienza al tempo del Covid-19 154
4 febbraio: una giornata di lotta per 365 giorni di rischio. I numeri del cancro 143
The University in the Polis: an Emerging Role of Democratic Intermediary in E-Participation? 112
The University in the Polis: An Emerging Role of Democratic Intermediary in e-Participation? 109
Scuola, Università, Formazione e Capitale Umano 103
Constructing an index of educational effectiveness: the visit to Genoa Aquarium 100
Understanding e-participation paths through network analysis 97
Peer tutoring for students with disabilities and specific learning disorders. Program theory and evaluative indicators 92
AquaRing User Segments, Profiles and Needs. AquaRing Project: Deliverable (D2) 1. 90
Valutare l'intervento sulle dipendenze in Comunità terapeutica: uno studio di caso 90
Esperienze e studi di caso. Premessa 89
Disuguaglianze di salute e mortalità. Le potenzialità del Referto epidemiologico comunale 87
Dalla valutazione del sistema alle retroazioni nei contesti: triangolazione, metodi misti e partecipazione per l’empowerment degli attori del sistema scolastico 85
Al di là del carcere. Percorsi per il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti tossicodipendenti. 82
Diritto-dovere all'istruzione e alla formazione e anagrafe formativa. Problemi e prospettive 81
La Comunità Terapeutica nella società delle dipendenze 80
Participatory evaluation in the field of social policies: why, who, what, where, how and when 80
Appendice. Gli indicatori valutativi 78
Valutare l'inclusione sociale e lavorativa delle persone con disturbo psichiatrico 78
I Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: quali dimensioni valutative? Uno studio esplorativo 78
Social inclusion in the Performance Society: evaluation dilemmas between efficiency, effectiveness and equity 77
Disagio ed esclusione sociale in Provincia di Imperia: alcuni dati di contesto 76
Il mercato del lavoro 76
L’efficacia del trattamento delle dipendenze in Comunità terapeutica. Riflessioni da uno studio di caso 75
Which Social Inclusion for People with Psychiatric Disorders? Insights from the Web 75
Come valutare le politiche per l’inclusione degli studenti con disabilità e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento nei percorsi universitari? Uno studio di caso 75
Le Genziane sul Web. Bisogni e risorse per l’inserimento lavorativo 74
Il progetto PRESTIGE 73
La relazione tra fragilità di salute e vulnerabilità sociale 72
Frailty and Its Social Predictors Among Older People: Some Empirical Evidences and a Lesson From Covid-19 for Revising Public Health and Social Policies 71
Partecipazione e valutazione partecipata 70
La valutazione partecipata 69
Genova: fra radicamento e trasformazioni in corso 69
Focus Centro Est 69
Pratiche digitali tra competenza e ingenuità. Le determinanti della consapevolezza delle pro-prie impronte digitali in un campione di studenti universitari 68
Un’indagine sul mercato del lavoro genovese attraverso i database della Provincia di Genova 67
Europa 2020 e le sfide per la Liguria 67
Inclusion in higher education: implementing and evaluating the peer tutoring service 67
Valutazione della sussidiarietà nelle politiche per l’infanzia in Lombardia 64
Un progetto intergenerazionale: i giovani e un’esperienza di simulazione dell’invecchiamento contro l’ageismo 63
La partecipazione tra ricerca e valutazione 62
Valutare l’efficacia del web semantico: il progetto Aquaring 62
Valutare l’intervento sulle dipendenze 61
“Ageism” Is Associated With Self-Reported Multidimensional Frailty in Community-Dwelling Older Subjects: A Population-Based Study 61
Il lavoro che non c’è: crisi, disoccupazione e risposte possibili 60
Participatory evaluation: who, what, why, how and when 59
“Non è diverso da te”. Una proposta di sensibilizzazione degli adolescenti al tema della salute mentale 58
La qualità della vita nelle politiche sociali per gli anziani: il caso ligure 57
Valutare il trattamento delle dipendenze: tra processi e risultati 56
La donazione di organi. Una domanda di salute tra efficienza di sistema e solidarietà individuale e collettiva 56
La valutazione degli esiti occupazionali della formazione professionale attraverso il tasso di occupazione coerente corretto 56
Percorsi integrati di inclusione sociale e lavorativa in psichiatria 55
La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio negli stili di vita degli italiani dall’Indagine Multiscopo sulle Famiglie 54
Sistemi informativi e politiche contro la dispersione 53
La visita all’Acquario di Genova: definizione di un indice di efficacia educativa 52
Tra valutazione partecipata e capitale sociale: meccanismi in azione in contesti multiattore 51
The governance of school-work alternance in Italy: salient features and ways of improvement 49
Salute mentale e inclusione sociale e lavorativa: problemi e prospettive da uno studio di caso 49
La nuova sfida alla pandemia e la condizione dell’anziano 49
Invecchiamento della popolazione, invecchiamento dell’individuo 49
Frailty trajectories in community-dwelling older adults during COVID-19 pandemic: The PRESTIGE study 46
Quando la salute è un dono. Donazione e trapianto di organi tra persona, organizzazione e società 46
Le potenzialità del Referto Epidemiologico Comunale (REC) nella comprensione delle disuguaglianze di mortalità e salute 45
Territorial Disparities in the Governance of Policies Promoting the School-to-Work Transition: An Analysis of the Italian Case 44
Monitoraggio e valutazione del progetto PRESTIGE 30
L'inclusione degli studenti con disabilità nell'emergenza sanitaria 27
La Voce delle Studentesse e degli Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso due Università Italiane: Risultati di uno Studio Esplorativo 21
Le istituzioni pubbliche della valutazione in Italia 15
Totale 5.299
Categoria #
all - tutte 18.121
article - articoli 5.738
book - libri 1.649
conference - conferenze 3.303
curatela - curatele 660
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.771
Totale 36.242


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021243 14 29 20 16 4 34 12 13 36 17 26 22
2021/2022757 14 58 41 75 30 41 50 204 65 65 22 92
2022/2023940 73 45 22 79 125 141 12 90 128 10 191 24
2023/2024470 22 64 11 66 21 47 20 28 40 50 26 75
2024/20251.202 21 109 46 75 161 148 93 154 45 55 124 171
2025/202666 66 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.299