L’analisi presenta alcuni spunti per la valutazione del sistema complesso della donazione e trapianto di organi da cadavere nel dipanarsi dei processi che lo compongono, del loro funzionamento e degli effetti prodotti, evidenziando le differenze riscontrabili nei diversi contesti regionali (livello macro) e in alcune realtà specifiche nello stesso contesto regionale (livello micro) e le relative ipotesi esplicative delle differenze rilevate.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quando la salute è un dono. Donazione e trapianto di organi tra persona, organizzazione e società | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | L’analisi presenta alcuni spunti per la valutazione del sistema complesso della donazione e trapianto di organi da cadavere nel dipanarsi dei processi che lo compongono, del loro funzionamento e degli effetti prodotti, evidenziando le differenze riscontrabili nei diversi contesti regionali (livello macro) e in alcune realtà specifiche nello stesso contesto regionale (livello micro) e le relative ipotesi esplicative delle differenze rilevate. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/880145 | |
Appare nelle tipologie: | 04.02 - Abstract in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.