GIANNATTASIO, BIANCA MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.677
Totale 7.677
Nazione #
IT - Italia 7.677
Totale 7.677
Città #
Genova 4.219
Genoa 1.473
Rapallo 1.305
Vado Ligure 657
Bordighera 23
Totale 7.677
Nome #
Munera a Gioia Rosa De Luca,Quaderno della Scuola di Specializzazione in Archeologia classica 164
Nora. Area C.Scavi 1996-1999 133
Albenga: Le collezioni di busti - Xenia. Quaderni 9 121
Argo. Prova informatizzata di auto-orientamento ai percorsi della Facoltà di Lettere e Filosofia. 110
Gli Eubei, la guerra lelantina e la colonizzazione dell'Occidente 103
R.Chevallier, Geografia, archeologia e storia della Gallia Cisalpina. Il quadro geografico, trad.it. di Anna Gattiglia e M.Rossi, Antropologia Alpina, Torino 1988, pp. 311 103
Annapaola Mosca, Pantelleria 2. Contributo per la Carta Archeologica di Cossyra (F° 256 III, Pantelleria). Il territorio, Gaia, Milano 2009, pp.143 102
Simbolo e gesto. La determinazione di genere nelle statuette fittili del mondo greco 102
Luigi Gambaro-Angiolo del Lucchese-Marco Rendeli (a cura di), Monte Rocche (Castellaro). Un insediamento di altura del Ponente Ligure 100
Archeologia delle produzioni ceramiche nel mondo antico. Spazi, prodotti, strumenti e tecniche 96
ASTYOCHOS 94
Atti IX giornata archeologica. Archeologia-Archeologie. Ricerca e metodologie 91
Bergeggi-SV, Monte Sant’Elena, loc. Castellaro 90
Aequora, ποντος, jam, mare……Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico 89
Atti VIII giornata archeologica. Mostre-Musei Parchi archeologici. Tre realtà a confronto 86
Ceramica "greco-orientale" dall'area artigianale di Nora, come indicatore di rottura 85
Marta Conventi, Città romane di fondazione (Studia Archaeologica 130). "L'ERMA" di Bretschneider, Roma 2004, pp. 271 84
ALTRIA 84
Atti della X Giornata archeologica. Il Passato riproposto. Continuità e recupero dall'antichità ad oggi 83
Urna con Galatomachia 83
Il bronzo dei Romani. Arredo e suppellettile, a cura di L.Pirzio Biroli Stefanelli, in "Il metallo: mito e frotuna nel mondo antico", "L'Erma" di Bretscheider, Roma 1990, pp. 299 83
I GRECI IN MAGNA GRECIA 82
Campagna di scavo 2010: le Piccole Terme. 82
L'archeologia e le discipline archeologiche 81
I luoghi di Edipo da Tebe a Delfi ed i luoghi di Seneca 80
L'archeologia e l'antichità 79
Atti VII giornata archeologica. Viaggi e commerci nell'antichità 79
Il collezionismo universitario. Note sul collezionismo di antichità dell'Ateneo genovese 78
I Liguri e la Liguria. Storia e archeologia di un territorio prima della conquista romana 77
L'area C 77
Dalla villa al villaggio. Corti: lo scavo di un sito archeologico di età romana e altomedievale lungo il metanodotto del Ponente ligure, a cura di Bruno Massabò, Ed. Erga, Genova 1999, pp. 7-324 77
R.Giacomelli, Acheo Magno-Graeca. Le iscrizioni arcaiche in alfabeto acheo di Magna Grecia, ed.Paideia, Brescia 1988, pp.105 77
Statue antiche e all'antica nei giardini di Villa Scassi a Genova-Sampierdarena 76
Ch.Habicht, Pausanias und seine "Beischreibung Griechelands", Verlag C.H.Beck, Muenchen 1985, pp. 207, figg. 34, (Titolo originale: Pausanias "Guide to Ancient Greece", University of California Press, Berkeley-Los Angeles-London 1985) 76
L'area C di Nora, ovvero uno spazio aperto 75
Letteratura, cultura artistica e politica in età augustea 75
L'antiquaria e l'archeologia: mercanti, banchieri, curiosi e raccoglitori, ladri e uomini di scienze 75
La ceramica romana: tipi e produzione 75
Osservazioni preliminari sulle Piccole Terme 73
Alcune osservazioni sulla funzione artigianale dell’Area C di Nora 73
Vetri da Nora e problematiche conservative 72
Una testa di "Vitellio" a genova. 72
Frammenti di marmo tra antichità e Medio Evo 72
Nel ricordo di Nino Lamboglia. Studi e ricerche di storia, toponomastica, epigrafia, archeologia, storia dell'arte e restauro. Atti del Convegno Genova, Albenga, Bordighera, 20-22 marzo 1988, a cura di D.Gandolfi, "Rivista di Studi Liguri" 63-64 (1997-1998), pp. 7-539 72
Area C: nuovi dati dallo scavo 71
Marmi antichi dalle raccolte civiche genovesi 71
Introduzione 71
Rapporti commerciali in Liguria tra IV e II sec.a.C.: alcune osservazioni 70
Settembre 1990: Genova incontra Nora 70
R.Kearsley, The Pendent Semi-cercle Skyphos. A Study of its development and Chronology and an Examination of It as Evidence for Euboean Actuvity at al mina, BICS Suppl. 44 (1989), pp. V-XVIII, 1-220, pl. 1-9 70
texo 69
Il quartiere nord-occidentale di Nora tra età severiana e tardo-antica: recenti scavi 69
Garum punicum: produzione e commercio 67
trabs 67
arredamento 67
Bracieri e thymiateria dal pozzo dell'area C di Nora 67
Luigi Bernabò Brea ed il Museo Civico di Archeologia ligure: musealizzazione e fruizionie dei beni archeologici 66
Indicatori di limiti urbani: il caso di Nora 66
La scultura romana in Liguria ed il problema delle officine tra III e IV secolo d.C. 65
Nora-Area C. La campagna di scavo 2004. Il pozzo: struttura, tecnica costruttiva, funzione 64
Conclusioni generali 64
Una matrice fittile da Nora 64
Due vasi antichi della Collezione dell'Università di Genova 64
Officine per la produzione del garum: urbanistica e tipologia. Il caso di Nora 64
Impianti di produzioni ceramiche in Magna Grecia e Sicilia. Osservazioni introduttive 64
Riconsiderazioni su una fase bizantina dell'area C-C1 63
I Liguri, gli altri, il Mediterraneo 63
Il Castellaro di Monte S.Elena-Bergeggi-SV. Gli scavi del versante settentrionale 63
La cultura materiale romana. Il marmo 63
Centri romani "dimenticati" della IX Regio 63
Nora-Area C1. problemi di urbanistica lungo la strada E-F 62
I marmi antichi di San Fruttuoso di Capodimonte e il loro reimpiego 62
Le Piccole terme: conservazione e fruizione 62
Nora: strutture ed elementi di attività produttive 61
Nora.Pula- Sardegna archeologica. Guide e Itinerari 61
Spazio domestico e società ligure prima della romanizzazione 60
Scavo, conservazione e protezione dei mosaici delle Piccole Terme di Nora 60
Nora II. Tre capitelli ionici a quattro facce reimpiegati 59
Considerazioni e conclusioni 6.2 Versante settentrionale 59
Considerazioni sugli apparati decorativi delle Piccole Terme di Nora (Cagliari) 59
Scavi dal 1999 al 2006. 2.2 Versante settentrionale Saggi M-ovest, M-allargamento (M/A) 58
Marmi romani. Genova Pegli:Villa Lomellini Rostan 57
Ceramica iberica 57
tela 57
Vano A32 57
CHALKINOS 56
trabea 55
Presentazione 55
Genova. Palazzo Balbi-Senarega: i busti ritratto della Loggia 54
BRIAKCHOS 54
Nora. Area C/US 2570: un frammento di protome votiva. 54
Nora I. I Serdaioi a Nora? Un'ipotesi 54
Orientarsi a studi umanistici. Costruzione di una prova informatizzata di auto-orientamento ai percorsi della Facoltà di Lettere e Filosofia 54
Collezionismo ed archeologia a Genova nel XIX secolo 53
Teste e ritratti 52
CHARON II, CHARON III 52
Il quartiere occidentale. Alcune riflessioni 52
Il castellaro di Bergeggi. L’abitazione del versante settentrionale 51
Prefazione 49
Quartiere occidentale. Una premessa alle campagne di scavo 2016-2017 49
Totale 7.251
Categoria #
all - tutte 24.502
article - articoli 6.983
book - libri 503
conference - conferenze 4.281
curatela - curatele 3.451
other - altro 735
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.549
Totale 49.004


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020106 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 106
2020/2021232 16 7 18 22 13 26 20 12 43 5 28 22
2021/20221.087 5 113 18 157 54 75 81 272 41 94 25 152
2022/20231.509 129 58 22 242 190 297 4 102 255 24 170 16
2023/2024505 35 93 11 40 34 80 26 31 38 17 30 70
2024/20251.444 13 140 58 85 311 99 94 212 66 74 166 126
Totale 7.715