Le campagne di scavo 2009-2011 nelle Piccole Terme di Nora consentono di tracciare un primo quadro dell'occupazione di questa area che si colloca nel quartiere nord-occidentale della città. Gli scavi di G.Pesce hanno portato alla luce l'edificio termale, però senza documentare l'evolversi dell'utilizzo di questo spazio. Le ricerche recenti consentono di individuare una fase abitativa, tre momenti di trasformazione ed ampliamento delle terme in III e IV sec.d.C. e soprattutto focalizzano tre posteriori fasi di vita. Tra queste una vede l'uso della vasca del frigidarium come fornace, il cui scarico è stato individuato nel retro delle Piccole Terme. Qui nell'ultimo momento di vita della città si imposta un nuovo quartiere abitativo con muri che poggiano direttamente sul terreno e sono costruiti a secco.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Osservazioni preliminari sulle Piccole Terme |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Serie: | |
Abstract: | Le campagne di scavo 2009-2011 nelle Piccole Terme di Nora consentono di tracciare un primo quadro dell'occupazione di questa area che si colloca nel quartiere nord-occidentale della città. Gli scavi di G.Pesce hanno portato alla luce l'edificio termale, però senza documentare l'evolversi dell'utilizzo di questo spazio. Le ricerche recenti consentono di individuare una fase abitativa, tre momenti di trasformazione ed ampliamento delle terme in III e IV sec.d.C. e soprattutto focalizzano tre posteriori fasi di vita. Tra queste una vede l'uso della vasca del frigidarium come fornace, il cui scarico è stato individuato nel retro delle Piccole Terme. Qui nell'ultimo momento di vita della città si imposta un nuovo quartiere abitativo con muri che poggiano direttamente sul terreno e sono costruiti a secco. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/468518 |
ISBN: | 9788897385196 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |