CAMERA, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.997
Totale 7.997
Nazione #
IT - Italia 7.997
Totale 7.997
Città #
Genova 5.724
Rapallo 1.585
Genoa 688
Totale 7.997
Nome #
Sui molteplici significati di “hermeneia” in Platone 108
W. Huber, I diritti dell'uomo. Concetto e storia. 105
H.-G.Gadamer, Chi sono io, chi sei tu. Su Paul Celan 101
I presupposti filosofici del “principio responsabilità”. Appunti per un approfondimento ermeneutico 99
F. Camera, “Sich der heiligen Urkunde als Karte bedienen”. Über die Anfänge der Bibelauslegung bei Kant 84
D. Banon, Messanismi o messianismo? Il dibattito Idel-Scholem 83
F. Camera, “Dichten und Deuten”. Gadamer lettore di Celan 80
Bibbia e filosofia. L'ermeneutica di Emmanuel Levinas 79
F. Camera, I “giorni del Messia” in Buber e Levinas 79
J. Moltmann, Il futuro della Cristianità come popolo messianico 79
Il modello dialogico dell’ermeneutica a confronto col pluralismo religioso 77
Alberto Moscato (1926-1996) 75
La critica heideggeriana al concetto di “religio” e il problema del Cristianesimo 72
J. Moltmann, Futuro della creazione 70
H. Dubiel, Esperienza politica e teoria critica della società 70
Interpretare e tradurre. Il contributo di Schleiermacher 70
Interpretazioni filosofiche della Bibbia 69
H.G.Gadamer, Mito e religione dall'antichità all'età della scienza 67
Singolarità e universalità della parola poetica. Il "Ciclo di Gerusalemme" di Paul Celan, (parte I) 66
L’onto-teologia dopo Heidegger 66
“Dichtung ist Krankheit”. Celan lettore di Kafka 65
H.Zirker, Critica della religione 65
Singolarità e universalità della parola poetica. Il "Ciclo di Gerusalemme" di Paul Celan, (parte II) 64
La critica della ragione idealista in Rosenzweig e Levinas 64
Rec. a: Volker Dieringer, Kants Loesung des Theodizeeproblems, Eine Rekonstruktion, Stuttgart - Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 2009, pp. 152 64
Fenomenologia, tomismo e scientia crucis. Edith Stein (1891-1942) 64
La poesia di Paul Celan e le domande della filosofia 63
Recensione a: G. Ferretti, Soggettività e intersoggettività. Le "Meditazioni cartesiane" di Husserl, Rosenberg & Sellier, Torino 1997. 63
M. Heidegger, Concetti fondamentali, II edizione 63
Emozioni, affetti, sentimenti: tra natura e libertà 63
Il problema del tempo nel primo Heidegger (1912-1925) 62
La necessità del circolo come possibilità del pensiero 62
Recensione a: F.W. von Herrmann, Wahrheit Freiheit Geschichte. Eine systematische Untersuchung zu Heideggers Schrift “Vom Wesen der Wahrheit”, Klostermann, Frankfurt a. M. 2002 62
Cristianesimo messianico ed ermeneutica biblica in John Locke 62
E.Levinas, Il messianismo 62
Il confronto di Heidegger con l'ontologia schellinghiana 61
rec. a: F. Menegoni, Fede e religione in Kant 1775-1798, Trento, Verifiche 2005, 61
L’ “OPERA DEL TEMPO” E IL SUO SIGNIFICATO ETICO-RELIGIOSO IN LEVINAS 61
Sotto il segno di Hermes. Pensare in prospettiva ermeneutica 61
«Gedicht und Gespräch». Motivi religiosi nel colloquio di Paul Celan con Nelly Sachs e Margarete Susman 61
Recensione a: J. Ritter, Metafisica e politica, Studi su Aristotele e Hegel, a cura di G. Cunico, Marietti, Casale Monferrato 1983. 60
Metafisica e intelligibilità. Studi di filosofia teoretica, a cura di F. Camera 59
Alterità e storia. Da Rosenzweig a Levinas 59
Dilthey W., La nascita dell’ermeneutica 59
Responsabilità etica e testimonianza messianica in Emmanuel Levinas 58
Paul Celan. Poesia e religione 58
Recensione a; A. Campodonico, Integritas. Metafisica ed etica in San Tommaso, Nardini, Firenze 1996. 58
Messianismo: Ebraismo Cristianesimo Filosofia 57
Ermeneutica e filosofia pratica 57
Heidegger tra fenomenologia ed ermeneutica 56
Alterità del testo ed esperienza ermeneutica in H.-G. Gadamer 56
L’incontro di Paul Celan con Margarete Susman 56
Camera, F. I. Kant, Die Religion innerhalb der Grenzen der blossen Vernunft, hrsg. von O. Höffe, Akademie Verlag, Berlin 2011, in, “Studi kantiani”, XXVIII (2015), pp. 209-215. 56
“Il senso dell’io sono”. La Psychologie der Weltanschauungen e la formazione dell’ermeneutica heideggeriana dell’effettività 56
Dall’io all’altro. Levinas lettore di Celan 55
E. Juengel, Dio mistero del mondo 55
Levinas e la tradizione del commento 54
Il primato dell'alterità e le metamorfosi dell'identità in Emmanuel Levinas 54
Paul Celan. Di fronte al Nulla 54
Heidegger: l'autonomia dell'Università e la sua missione 54
La riabilitazione della virtù in prospettiva ermeneutica 54
Die Vielfalt religiöser Erfahrung aus hermeneutischer Sicht 54
Heidegger. L’ermeneutica come “esplicitazione” e come “annuncio” 53
Obbligazione e dovere nel Kant precritico. La “Preisschrift” del 1762/64 53
rec. a: R. Morani, Soggetto e modernità. Hegel, Nietzsche, Heidegger interpreti di Cartesio, Franco Angeli, Milano 2007, 53
Recensione a: L. Montecucco (a cura di), Contesti filosofici della scienza, La Scuola, Brescia 1997. 53
Dal particolare all’universale. Emmanuel Levinas e l’idea messianica 52
La sfida del pluralismo e la comprensione dell'alterità 52
"Gelassenheit zum freien hoeren". Momenti e figure della ricezione heideggeriana nell'itinerario filosofico di Alberto Caracciolo 52
Heidegger dopo il '50 52
Ricordo di Alberto Moscato (1926-1996) 52
La poesia come ricerca e invocazione di senso. Paul Celan e i filosofi 52
Utopia ed etica nel pensiero di Emmanuel Levinas 52
Il confronto di Kant con Platone nella "Critica della ragion pratica" 51
Heidegger: la metafisica come problema 51
Poesia e religione in Paul Celan 51
M.Heidegger, Concetti fondamentali 51
M.Heidegger, Eraclito 51
L’importanza filosofica di un’antica storia mosaica secondo Kant 51
La ragione della parola. Religione, ermeneutica e linguaggio in Baruch Spinoza 51
Introduzione 51
Levinas e il tempo messianico 50
"In vista degli altri". Heidegger e le aporie dell'intersoggettività 50
rec. a: G. Cunico, Oltre Saturno. Dialoghi per il tempo plurale, Diabasis, Reggio Emilia 2006 50
Kant e la religione oggi 50
Dichten und Denken. In margine alla poesia Todtnauberg di Paul Celan 49
Ermeneutica 49
Platone con Aristotele 49
Recensione a: V. Sainati, Credere oggi. Cristianesimo e teologia verso il 2000, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997 49
“Vivere come l’altro dell’altro”. Appunti per una logica relazionale dell’alterità 48
Recensione a: P. - L. Landsberg, Il silenzio infedele, Saggio sull'esperienza della morte, Vita e Pensiero, Milano 1995. 48
Recensione a: G. Cunico, Critica e ragione utopica, Marietti, Genova 1988. 48
Dilthey e il paradigma ermeneutico 48
Pluralismo versus intolleranza 48
Ermeneutica e verità. (L’universalità del problema ermeneutico nel Novecento e il suo rapporto con la verità) 47
Il messianismo 47
Levinas, Trascendenza e intelligibilità 47
J.Moltmann, Religione della libertà. Il Protestantesimo nella modernità 47
(Ri)pensare l’alterità in una prospettiva ermeneutica 47
Mistero dell'essere e dimensione religiosa in Heidegger 47
Totale 5.993
Categoria #
all - tutte 17.916
article - articoli 7.978
book - libri 2.390
conference - conferenze 267
curatela - curatele 981
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.300
Totale 35.832


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019276 0 0 0 0 0 135 47 5 18 5 54 12
2019/20202.473 6 36 157 54 198 243 393 27 174 594 431 160
2020/2021301 23 8 7 10 9 58 8 9 84 25 27 33
2021/20221.642 36 155 58 256 68 71 134 409 56 151 34 214
2022/20231.909 179 56 20 176 222 342 16 307 337 23 193 38
2023/2024365 57 110 47 70 57 24 0 0 0 0 0 0
Totale 8.066