ZUBLENA, PAOLO
ZUBLENA, PAOLO
100017 - Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo
Mostra
records
Risultati 1 - 8 di 8 (tempo di esecuzione: 0.013 secondi).
Il volgarizzamento del De officis inter potentiores et tenuiores amicos. Un’analisi linguistica
2007-01-01 Zublena, P
L'Infinito qui. Deissi spaziale e antropologia dello spazio nella poesia di Leopardi
2010-01-01 Zublena, Paolo
La lingua di Pianissimo
2009-01-01 Zublena, P.
La lingua poetica di Diego Valeri
2007-01-01 Zublena, P.
La maschera tragica del manierista. Parossismo stilistico del Landolfo VI di Benevento
2010-01-01 Zublena, Paolo
La memoria, la ripetizione, il nulla. Lettura di "Intervista a un suicida"
2014-01-01 Zublena, P
Le forme del non-detto nella poesia dell'ultimo Caproni
2016-01-01 Zublena, P
Un malinconico paesaggio di parole. La lingua di Francesco Biamonti
2005-01-01 Zublena, P.
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|
Il volgarizzamento del De officis inter potentiores et tenuiores amicos. Un’analisi linguistica | 1-gen-2007 | Zublena, P | |
L'Infinito qui. Deissi spaziale e antropologia dello spazio nella poesia di Leopardi | 1-gen-2010 | Zublena, Paolo | |
La lingua di Pianissimo | 1-gen-2009 | Zublena, P. | |
La lingua poetica di Diego Valeri | 1-gen-2007 | Zublena, P. | |
La maschera tragica del manierista. Parossismo stilistico del Landolfo VI di Benevento | 1-gen-2010 | Zublena, Paolo | |
La memoria, la ripetizione, il nulla. Lettura di "Intervista a un suicida" | 1-gen-2014 | Zublena, P | |
Le forme del non-detto nella poesia dell'ultimo Caproni | 1-gen-2016 | Zublena, P | |
Un malinconico paesaggio di parole. La lingua di Francesco Biamonti | 1-gen-2005 | Zublena, P. |