ZUBLENA, PAOLO
ZUBLENA, PAOLO
100017 - Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo
Anteo liberato. La lingua della Macchina mondiale di Volponi
2004-01-01 Zublena, P.
Breve tributo a Vitaliano Trevisan, scrittore
2022-01-01 Zublena, Paolo
Caproni, lingua e filosofia
2007-01-01 Zublena, P.
Cartoline da Vega. Il tema della morte nella poesia di Giorgio Caproni: dal lutto alla meditatio mortis
1999-01-01 Zublena, P.
Casa
2012-01-01 Zublena, P
Cinque domande sulla critica
2012-01-01 Zublena, P.
Contro l’immediatezza (e per la teoria)
2007-01-01 Zublena, P.
Dentro e fuori la scrittura anarchica. La lingua della Vita agra di Bianciardi
2008-01-01 Zublena, P.
Dopo la teoria, ancora la teoria
2011-01-01 Zublena, P.
Editoriale [Stili della poesia contemporanea]
2022-01-01 Salvi, Stefano; Testa, Italo; Zublena, Paolo
Esiste (ancora) la poesia in prosa?
2010-01-01 Zublena, P.
Gadda, Vico (forse) e i «matemi»
2013-01-01 Zublena, P
Il Betocchi di Luzi. Storia e critica di un dissidio tra amici
2014-01-01 Zublena, P
Il disdegno di Pietro. La poesia di Guido Cavalcanti nelle Prose di Bembo
2024-01-01 Zublena, Paolo
Il paradosso (o i paradossi) della lirica secondo Adorno. Riflessioni su poesia e politica a partire dal Discorso su lirica e società
2019-01-01 Zublena, Paolo
Il senso dell’inverno. Pagnanelli e la poesia italiana del secondo Novecento
1997-01-01 Zublena, P.
Introduzione [a AGI 2018, CIII, 1]
2018-01-01 Da Milano, Federica; Zublena, Paolo
Introduzione [a Primo Levi scrittore]
2016-01-01 Fadini, M; Tirinanzi de Medici, C; Zublena, P
Introduzione a Fenoglio ventitré. Nuove prospettive fenogliane
2023-01-01 Zublena, Paolo
Introduzione. Chiusure ospitali e altre forme di disseminazione
2005-01-01 Zublena, P.