SCHWARZ, GURI
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.521
Totale 6.521
Nazione #
IT - Italia 6.521
Totale 6.521
Città #
Genova 3.193
Genoa 1.472
Rapallo 1.099
Vado Ligure 729
Bordighera 28
Totale 6.521
Nome #
Emanuele Artom. Diari di un partigiano ebreo: gennaio 1940-febbraio 1944 122
The moral conundrums of the historian: Claudio Pavone's "A Civil War" and its legacy 107
"Una scoperta dell'ebraismo": note sull'industria culturale italiana degli anni Ottanta 99
Sopravvivere alla Shoah. Riflessioni a partire da due contributi recenti. 97
On Myth Making and Nation Building: the Genesis of the “Myth of the Good Italian” 1943-1947 95
Per non dimenticare la Shoah: documenti e testimonianze. 90
THE RECONSTRUCTION OF JEWISH LIFE IN ITALY AFTER WORLD WAR II 89
Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945 87
On myth making and nation building: The genesis of the "Myth of the Good Italian," 1943-1947 85
L’ombra lunga del dopoguerra 80
Introduzione 79
Delegazione Assistenza Ebrei Migranti (DELASEM) 79
Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982: il conflitto israelo-palestinese e l'Italia 79
null 79
L' antifascismo come religione civile : memorie, simboli, liturgie, 1943-1948 76
Dal Vittoriano alle Ardeatine: la crisi della commemorazione patriottica dopo la seconda guerra mondiale 76
La Brigata Ebraica tra storia e memoria 74
Introduzione: le persecuzioni razziali e la Shoah 74
Alle origini del rito nazionale antifascista: la “Giornata del Partigiano e del Soldato”, 73
These thoughts of mine 72
Comitato Assistenza Ebrei in Italia (COMASEBIT) 71
Introduzione all'edizione italiana 71
Dalla guerra alla pace. Retoriche e pratiche della smobilitazione nell’Italia del Novecento 70
Crisi del discorso antifascista e memoria della persecuzione razziale nell'Italia degli anni Ottanta 70
Dalla Guerra dei sei giorni agli accordi di Oslo: l’immagine di Israele in Italia (1967-1994) 69
Ebrei in Italia 68
Appunti per una storia degli ebrei in Italia dopo le persecuzioni (1945-1956) 67
Gli echi italiani della guerra del Libano (1982). Considerazioni su antisemitismo, autocoscienza ebraica e memoria della Shoah 67
Martiri della libertà e santi partigiani 66
Gli ebrei nell'età contemporanea: Pannelli e CD-ROM interattivi per la sezione contemporanea del Museo Ebraico di Bologna 65
CENSURA FASCISTA, EDITORIA E AUTORI EBREI 65
Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica 64
Der Wiederaufbau jüdischen Lebens in Italien 63
Democrazia od oligarchia? La classe dirigente ebraica nel secondo dopoguerra 62
Tra resistenze e collaborazionismi. Considerazioni sul dibattito internazionale a settant'anni dalla Seconda guerra mondiale 60
Europa a processo. Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra 60
Direzione Generale per la Demografia e la Razza 59
Gli ebrei in Italia dopo il fascismo 59
Discussion of “Storia della Shoah in Italia” 58
Introduction 58
Un cambio di paradigma: considerazioni sulla decostruzione del «mito del bravo italiano» 58
RECENSIONE DI: M. Chiorri Principato. Storia di un comitato. Il Comitato Onoranze Caduti per la Libertà. Milano 1945-1956, a cura di Massimo Castoldi, Angeli, Milano 2014 57
A proposito di una vivace stagione storiografica: letture dell'emancipazione ebraica negli ultimi vent'anni 57
Annalisa Capristo/Giorgio Fabre, Il registro. La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli della Corte dei Conti 1938–1943, prefazione di Michele Sarfatti, saggio di Adriano Prosperi, Il Mulino, Bologna 2018. 57
Postfazione: "Una disciplina morale". Ritratto di Emanuele Artom 56
Gli ebrei italiani e la memoria della persecuzione fascista (1945-1955) 56
Recensione di: John Tedeschi, with Anne C. Tedeschi, Italian Jews under Fascism, 1938-1945: A Personal and Historical Narrative, Parallel Press/University of Wisconsin Libraries, Madison, 2015. 56
Aratri che divengono spade (Recensione di A. J. Mayer, Plowshares into Swords: From Zionism to Israel, Verso, London-NY, 2008) 56
Un'identità da rifondare: note sul problema dei giovani tra persecuzione e dopoguerra (1938-1956), 55
Fossoli (camp) 55
Un sacrificio purificatorio? I conti con il fascismo e la commemorazione delle vittime della seconda guerra mondiale 54
Recensione di: A. Cavaglion, Ebrei senza saperlo, Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2002 54
Tu mi devi seppellir: riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica 54
Discussione di T. Snyder, Black Earth. The Holocaust as History and Warning, Duggan Books, NY 2015 53
Recensione di: N. Adducci, L. Boccalatte, G. Minute, Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino, Città di Torino-Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, Torino, 2003 53
Nicola Pende 53
Ricostruzione e demistificazione: discussione di S. Peli, Storie dei Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Einaudi, Torino 2014 52
La Shoah come paradigma: memoria dell'evento e paragoni (im)possibili 52
San Rossore 1938. Contro gli ebrei 52
Recensione di: E. Basevi, I beni e la memoria. L’argenteria degli ebrei: piccola “scandalosa” storia italiana, Introduzione di A. Luzzatto, Prefazione di R. Finzi, Rubettino, Soneria Mannelli (CZ), 2001 51
Recensione di: E. Collotti (a cura di), Razza e fascismo: la persecuzione contro gli ebrei in Toscana (1938-43), Carocci, Roma, 1999. 51
Introduction: Jews in Europe after the Shoah: Studies and Research Perspectives 51
A discussion on "Il colore della Repubblica. ‘Figli della guerra’ e razzismo nell’Italia postfascista", by Silvana Patriarca, Turin, Einaudi, 2021. With Valeria Deplano, Guri Schwarz and Silvana Patriarca 50
Recensione di: A. Falifigli, Salvàti dai conventi. L’aiuto della chiesa agli ebrei di Roma durante l’occupazione nazista, San Paolo, Milano, 2005 50
Recensione di: I. Pavan, Il Comandante. La vita di Federico Jarach e la memoria di un’epoca 1874-1951, Proedi, Milano 2001 50
Recensione di: C. Hecht, Deutsche Juden und Antisemitismus in der Weimarer Republik, Dietz, Bonn, 2003. 50
Identità ebraica e identità italiana nel ricordo dell’antisemitismo fascista 50
L’elaborazione del lutto. La classe dirigente ebraica italiana e la memoria dello sterminio (1944-1948) 50
From Kappler to Priebke: Holocaust Trials and the Seasons of Memory in Italy 50
Ebrei e antisemitismo nell’Italia contemporanea 50
Interpreting Fascist Anti-Semitism: Jewish Memories and the Scholarly Debate in Italy from Liberation to the Present 50
Recensione di: P. Leese, J. Crouthamel (eds.), Traumatic Memories of the Second World War and After, Palgrave MacMillan, Basingstoke, 2016. 50
Oltre il "mito del silenzio": stagioni del ricordo e ibridazioni delle memorie 50
1998. Israele tra letteratura e politica 50
Les saisons de la mémoire. Les années 1980 et l’émergence de la Shoah dans le discours public italien 50
Recensione di: L. Martini (a cura di), Giorgio La Pira e la vocazione di Israele, Giunti, Firenze 2005. 49
La persecuzione razziale in Italia. Note per una discussione 49
Gli ebrei in Europa dal XVIII al XX secolo 49
La morte e la patria: L'Italia e i difficili lutti della Seconda Guerra Mondiale 49
Italian Jewish Networks from the Seventeenth to the Twentieth Century. Bridging Europe and the Mediterranean 49
Recensione di: G. D’Amico, I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945, Sellerio, Palermo, 2006 48
Recensione di: Giovanni De Luna, La repubblica del dolore. Le memorie di un'Italia divisa, Milano: Feltrinelli, 2011 48
Gli ebrei in Italia e in Europa dopo le persecuzioni: appunti per un saggio bibliografico 47
Raffaele Cantoni 47
Ritrovare se stessi: gli ebrei nell'Italia postfascista 47
Recensione di: M. Mondini, Veneto in armi. Tra mito della nazione e piccola patria, LEG, Gorizia 2002. 46
Tra storia ebraica, storia d'Italia e storia locale: il contributo di Michele Luzzati agli studi sugli ebrei nell'Italia contemporanea 46
Recensione di: Y. Guaiana, Il tempo della Repubblica. Le feste civili in Italia (1943-1949), Unicopli, Milano 2007. 46
Recensione di: D. Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Einaudi, Torino 2009. 46
LE CONSEGUENZE DELLA PERSECUZIONE RAZZIALE IN ITALIA: NOTE A MARGINE DELLA RICERCA DI CARLA FORTI 46
Quale modernità? 46
Ebrei borghesi: identità famigliare, solidarietà e affari nell'età dell'emancipazione 46
L'insostenibile leggerezza della commemorazione: a proposito di contro il giorno della memoria di Elena Loewenthal 45
Ebrei Borghesi - Premessa 45
Nota introduttiva 45
XIX CONGRESSO INTERNAZIONALE DI SCIENZE STORICHE OSLO, 6-13 AGOSTO 2000 45
Gli archivi storici: una funzione civile 44
Memorie della Repubblica 44
La guerra non più nobile. Trasformazioni del lutto e destrutturazione del mito della bella morte nell’Italia postfascista 44
Recensione di: C. Tonini, Operazione Madagascar. La questione ebraica in Polonia 1918-1968, Clueb, Bologna 1999 43
Totale 6.006
Categoria #
all - tutte 23.049
article - articoli 11.633
book - libri 1.889
conference - conferenze 333
curatela - curatele 1.334
other - altro 792
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.068
Totale 46.098


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020655 0 0 0 0 0 0 0 0 28 361 262 4
2020/2021258 10 7 86 6 8 34 26 19 19 9 20 14
2021/20221.227 5 123 12 151 30 116 25 304 131 144 29 157
2022/20231.332 129 54 22 157 178 258 11 96 247 39 113 28
2023/2024763 37 94 20 68 45 84 96 44 48 48 68 111
2024/20251.251 59 178 103 103 313 48 167 200 80 0 0 0
Totale 6.767