MOLINARI, AUGUSTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4118
Totale 4118
Nazione #
IT - Italia 4118
Totale 4118
Città #
Genova 3206
Rapallo 795
Genoa 117
Totale 4118
Nome #
Le traversate delle migrazioni storiche italiane tra evento e racconto 105
Emigration traffic in the port of Genova between the Nineteeth and Twentieth Cemtury 101
The nazionalization of Women. Female Bodies Between the Great War and Fascist 76
Una storia partigiana: Il diario di Gualtiero Zanderighi 75
Les migrations transocéaniques italiennes au début du XXe siècle: un autre regard 73
La buona signora e i poveri soldati. Lettera ad una madrina di guerra (1915 - 1918) 71
I bambini e la filosofia. Relazioni e intersezioni tra riflessività e pratica di vita 71
L'organizzazione delle maestranze Ansaldo e le istituzioni assistenziali 69
L'esercito operaio dell'Ansaldo 62
S.M. Stepnjak Kravcinskij:un rivoluzionario russo tra populismo e terrorismo 62
The pathologization of the Female Body in the Post-Fordist Era 61
Istanze individuali e pratiche aziendali. Lettera all'Ansaldo (1914 - 1921) 60
Giovani senza tempo. Il mito della giovinezza nell'età globale 59
Autobiografias de mujeres en un manicomio italiano a principios del siglo XX 59
Luigi Galleani. Un anarchico italiano negli Stati Uniti 57
Les migrations italiennes au début du XX° siécle. Le voyage transocéanique entre évenement et récit 57
Le navi di Lazzaro. Aspetti sanitari dell'emigrazione transoceanica italiana. Il viaggio per mare 56
Storie di prigionieri di guerra negli Stati Uniti. Il diario di Alfredo 55
L'assistenza come pratica di scrittura:un aspetto della mobilitazione femminile nella grande guerra. 54
Storia delle donne e ruoli sessuali nell'epistolografia popolare della Grande Guerra 53
Le lettere al padrone. Lavoro e culture operaie all'Ansaldo nel primo Novecento 53
Porti, trasporti e compagnie 53
Traversate. Vite e viaggi dell'emigrazione transoceanica italiana 53
Scritture femminili nella Grande Guerra: il caso italiano 53
I "figli della guerra". Realtà e rappresentazioni dell'assistenza all'infanzia nella Grande Guerra 53
Alcoolismo e pratiche del bere in Liguria tra Ottocento e Novecento 52
Etnografia sociale e storia 52
La guerra di Liberazione in Algeria e le strategie di politica internazionale del Partito Comunista Italiano 51
Cartas aos "patroes": praticas de ecritura e culturas operaias en Genova no inicio do Novecentos 51
Il viaggio di emigrazione tra evento e racconto 50
La Resistenza in Liguria tra evento e racconto 49
Alcool e alcoolisti a Genova nel primo Novecento 49
Corpi al lavoro.Donne operaie nelle fabbriche genovesi 49
Autobiografie della vita e della mente. Scritture femminili nelle istituzioni pschiatriche 49
Appunti per una storia delle donne nella Grande Guerra 48
Poveri e assistenza sanitaria a Genova nel primo Novecento 46
Il migrante alienato: la diffusione delle malattie mentali tra gli immigrati italiani negli Stati Uniti 46
Aspetti sanitari dell'emigrazione italia 45
Medicina sociale e medici "sovversivi": il caso genovese 44
Da donne a italiane 44
Albisi Bisi Sofia 44
L'Internazionale a New York e gli Internazionalisti italiani 44
La donna italiana nella società globale: nuovi modelli di identità femminile? 43
Storia sociale di una scuola 43
Camillo Berneri. Singolare/plurale 43
La mobilitazione femminile in Italia: tra assistenza e propaganda 43
Traversate 42
Donne e ruoli femminili nell'Italia della Grande Guerra 42
La salute degli emigranti 41
La pratica della scrittura nelle istituzioni segreganti del primo Novecento. Le autobiografie dei folli 41
Un rivoluzionario russo tra gli insorti del Matese 40
Un centro di raccolta di materiali per lo studio del movimento anarchico: l'archivio famiglia Berneri di Pistoia 40
Storie di emigranti liguri in alcuni archivi familiari 40
Scrivere per confortare ed assistere. Pratiche femminili di scrittura nells Grande Guerra 40
De emigrantes a enfermos mentales. Historias de la emigracion transoceànica italiana 40
I giornali anarchici delle comunità italoamericane 39
L'archivio storico della Camera del Lavoro di Savona: rassegna delle fonti e spunti di ricerca. 39
Medicina e sanità a Geniva nel primo Novecento 39
Dalla carità all'assistenza: aspetti della storia socio-sanitaria delle classi lavoratrici genovesi tra Ottocento e Novecento 39
Le lettere al "padrone" 38
Autobiographies fémines entre injonction psychiatrique et reconstruction de soi 38
La politica estera americana dalla fine degli anni Cinquanta al Watergate 38
Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra 38
La mobilitazione femminile tra assistenza e propaganda 38
Immagini e stereotipi della donna della "nuova Italia" nella pubblicistica femminile della Grande Guerra 38
Immagini e stereotipi femminili del lavoro operaio nel primo Novecento 37
Conflittualità operaia e antimilitarismo a Savona nel periodo della guerra di Libia (1911 - 12) 36
Il paese dei vetrai 35
Guerriere globali 34
La Liguria.Percorsi di storia sanitaria 34
Anarchici e Resistenza in Liguria. Un contributo ad una storia che non c'è. 34
Grasse, un cas d'étude sur les thématiques "migrations", "genre" et "réseaux internationaux" 34
Fonti per l'emigrazione ligure in America latina 33
Cronaca di un'esperienza memorabile. La visita di un operaio genovese all'esposizione internazionale di Torino del 1911 33
Una guerra vista da lontano.Storie di prigionieri italiani negli Stati Uniti 32
Il contributo di Camillo Berneri all'organizzazione scientifica del lavoro 32
Pratica delle scrittura e culture operaie. L'ansaldo dei Perrone (1904 - 1921) 32
Operatrici sociali per la patria 32
Mobilitazione femminile e pratiche di scrittura nella Grande Guerra 32
Garaventa Giovanni 31
Fuentes para la Historia de la Emigracion transoceanica italia 31
Emigrazione e follia nel primo Novecento. Una storia poco nota dell'emigrazione transoceanica italiana 31
Dalla Valfontanabuona al mondo: mobilità contadina e migrazioni dalla montagna ligure 29
José Scarrone. Un vetraio altarese a Rio de Janeiro 29
Donne sospese tra pace e guerra. La mobilitazione femminile come pratica di assistenza 29
Introduzione 28
L'emigrazione ligure: fonti autobiografiche 28
La scrittura femminile come pratica di assistenza 27
Superare i "confini" della scrittura. Corrispondenze femminili e rapporti coniugali in alcuni epistolari contadini della Grande Guerra 25
La lotta armata nella memorialista della Resistenza 22
Lo SVA Ansaldo. Icona di un disegno di nazionalismo industriale 20
Totale 4136
Categoria #
all - tutte 7402
article - articoli 2676
book - libri 818
conference - conferenze 0
curatela - curatele 245
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3663
Totale 14804


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018111 0000 00 00 56991
2018/2019179 0930 766 285 374110
2019/20201324 10178127 85102 21122 7637225170
2020/2021161 56107 322 58 38181920
2021/2022915 89231157 1978 58237 267910120
2022/2023910 91442364 148199 17154 170000
Totale 4136