PRIMI, ANTONELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.897
Totale 5.897
Nazione #
IT - Italia 5.897
Totale 5.897
Città #
Genova 3.178
Genoa 1.090
Vado Ligure 821
Rapallo 790
Bordighera 18
Totale 5.897
Nome #
Per una cartografia della percezione del rischio: proposta metodologica dal caso studio della Val Bisagno (GE) 136
Alcune riflessioni sulla Bibliografia Geografica della Regione Italiana (anni 1991-1992) 120
Donne e “spazi” di potere in Africa sub-sahariana 112
A Survey on GIS Education in Italy 109
Tourism pressure and Coastal Conflicts: The Case of Liguria 94
Alcuni aspetti della gestione costiera: portualità turistica e diportismo in Liguria 93
Toward a Teach the Teachers Programme on the Pedagogical Use of GI Tools 88
Politiche per l'ambiente. Una lettura geografica di Rio+20 86
La geografia della percezione in Francia e le sue influenze sulla geografia italiana. Alcune osservazioni 80
Carta internazionale della geografia del mare 80
La pressione umana in Liguria con particolare riferimento all’area costiera 79
Bibliografia Geografica della Regione Italiana. Fascicoli LXVII - LXVIII (Anni 1991 - 1992) 78
Un incontro tra geografia e letteratura per l’infanzia: il paesaggio in alcune fiabe dell’Africa sub-sahariana 75
Liguria, a space at saturation point 75
Barriere artificiali: esperienze in provincia di Savona 74
AA.VV., Poesia e colore, Sestri Levante, S.M.S. "G. Descalzo", 2001, Dattiloscritto. 70
Recent settlement dynamics in the mountain areas of Liguria, of Tuscany and in Trentino-Alto Adige 70
Realtà aumentata per il turismo: da nuova tecnologia a strategia innovativa? 68
Le développement durable de petits pays insulaires en développement. Tendences récentes et programmes internationales 68
La Francia degli ecomusei: un esempio di riappropriazione del territorio 68
Mappatura partecipata e analisi della percezione del rischio alluvionale (Val Bisagno, Genova) 68
Uso del suolo e rischio idrogeologico: historical GIS e analisi geostorica della Val Bisagno (GE) dal XIX secolo ad oggi 68
Terza età e turismo 67
Territori. Per una geografia delle pluriclassi in Liguria 67
Linee evolutive nella didattica della geografia 66
Turismo a Zoagli : per uno sviluppo dei “turismi”. Idee e Strategie per un piano operativo. Seconda Fase: “Customer Satisfation Analysis, valutazione della sostenibilità del turismo. Idee, ipotesi e strategie per una pianificazione partecipata, 65
Ricerca e didattica geografica 65
Clark J.R., Coastal Zone Management. Handbook, Boca Raton, Lewis Publisher, 1996, pp. 694. 65
Il contesto geografico dei beni culturali. Una proposta preliminare per i beni culturali delle aree costiere 64
La capacità di carico turistico in una prospettiva geografica. Il caso ligure 64
Alcune riflessioni 63
Belfiore S., Lucia M.G., Pesaro E. (a cura di), Regional Seas Towards Sustainable Development”, Milano, F. Angeli, 1996, pp. 414. 63
Dalla carta geografica alle cybermappe 63
Tendenze evolutive del mercato turistico: il turismo della terza età 62
Le TIC a sostegno delle donne nelle aree rurali dell’Africa sub-sahariana 62
Smart tourism technologies per la fruizione dei territori:i portali per l’ospitalità turistica alternativa 62
La pianificazione dell’ambiente costiero ligure: lo Schema d’orientamento del Piano della Costa 61
Ipotesi di percorsi ecomuseali 60
Esperienze di laboratori geocartografici nella Facoltà di Scienze della Formazione di Genova 60
Turismo a Zoagli: per uno sviluppo dei "turismi".Idee e Strategie per un piano operativo. Prima Fase: Studio propedeutico al progetto.Background teorico, metodologico e degli strumenti operativi 60
Turismo esperienziale e territori: le "Mappe esperienziali per l’innovazione territoriale e il turismo" a Monastero Bormida (AT) 60
L'area costiera ligure: metodologia di delimitazione 59
La rivalutazione delle fortificazioni costiere nel Mediterraneo. Torri e castelli della Liguria 59
Ecomusei: memoria e identità territoriale 58
Cyberspazio e cybergeografia: nuove suggestioni di ricerca 58
Turismo e metodologie di indagine quantitativa. Studio comparato su Corsica, Costa Azzurra e Liguria 58
Introduzione, Territori e turismi: un binomio multidisciplinare 58
La percezione del rischio in un territorio vulnerabile: approccio partecipativo in Val Bisagno (Genova) 57
Comparazione di fonti scritte, orali e cartografiche per l’analisi dei toponimi di Fontanigorda (Genova). Aspetti dell’evoluzione territoriale 57
Modelli territoriali delle variazioni demografiche: tre casi di studio 56
Badouin Th., Collin M. (a cura di), Villes portuaires et nouveaux enjeux internationaux, Caen, Paradigme, 1991, pp. 214. 56
La Liguria, dal mondo mediterraneo ai nuovi mondi. Dall’epoca delle grandi scoperte alle culture attuali 56
La realtà aumentata applicata al turismo: il progetto “Realtà Aumentata a Savona” 55
Time-geography approach during the Covid-19 emergency in Italy: a constraints study at national and local level 55
Identità culturale, educazione ambientale e sviluppo locale attraverso esperienze ecomuseali in Brasile e Venezuela 54
La condizione della donna in Africa sub-sahariana. Riflessioni geografiche 54
Evoluzione dei concetti di sviluppo sostenibile e gestione costiera integrata 53
Il turismo senior: prefigurazione del turismo di massa del futuro? 52
Turismo sostenibile per lo sviluppo: WWOOFing e volonturismo rurale 2.0 52
Un archivio delle tradizioni rurali locali per la salvaguardia e la valorizzazione delle identità culturali e paesaggistiche. Una prima applicazione alle aree dell'Aveto e del Beigua (Ar.Tr.A.B.) 51
Ferlaino F., Levi Sacerdoti S., Processi decisionali dell’alta velocità in Italia. Il ruolo del Piemonte nel Corridoio sud dello Spazio Alpino, Milano, Franco Angeli, 2005 51
Nuovi strumenti e risorse per la geografia e la cartografia 50
Le torri costiere della Liguria. Antiche e nuove funzioni di un bene culturale 49
Sulle tracce del Risorgimento a Genova. Proposte didattiche tra geografia e storia 49
Dallo spazio geografico al paesaggio. Unità di Apprendimento su tipologie di paesaggi geografici nella scuola primaria 49
Il progetto “Cultura di protezione civile in pillole”: conoscere il territorio, percepire i rischi, sviluppare la resilienza 49
I Grandi Eventi come attrattori territoriali 49
I GIS: evoluzione teorica e didattica 48
Divario digitale di genere in Africa 48
L'utilità dei GIS nella didattica universitaria 48
Le fortificazioni degli Antonelli dichiarate Patrimonio dell’Umanità 48
Il nome dell’acqua: gli idronimi come strumenti per la cultura del territorio e di protezione civile 48
Innovazioni nella produzione cartografica 46
The Map as an Instrument for the Analysis, Synthesis and Narration of Migration 46
La Terra vista da mare: un progetto di lettura multidisciplinare delle coste liguri tra Ottocento e Novecento 45
Approcci e Approdi Geografici 44
Eventi sismici e cartografia popolare: una lettura critica dei casi di L’Aquila e Haiti 44
Le matrici degli usi come strumento di analisi e opportunità didattica per lo sviluppo sostenibile del mare 44
GIS qualitativi e percezione del rischio idrogeologico: dall’analisi dei post social alla cartografia. Il caso di Genova e della Val Bisagno 43
Didattica della geografia e conoscenza del territorio: esempi, indicazioni, percorsi 41
Ecomusei: memoria e identità territoriale 41
L’avanzata della “selva” nel comune di Genova attraverso mappature quanti-qualitative 41
Education and Training in Integrated Coastal Area Management: The Mediterranean Prospect 39
I mari regionali 39
Empowerment femminile e tecnologie dell’informazione e della comunicazione in Africa 39
Area costiera ligure: uso delle risorse e sviluppo sostenibile 39
Donne e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) 37
Esperienza e percezione dello spazio reale e virtuale durante l’emergenza Covid-19 in Italia 37
null 36
Africa 36
Antonelli, Battista 36
Il turismo senior: linee guida e prospettive internazionali e nazionali 35
Le fiabe strumento per l’intercultura 35
Il paesaggio della Riviera ligure nei portolani e nelle narrazioni ottocentesche 35
Tracce di separazione o connessione sul muro? Il Walled Off Hotel e la street art a Betlemme 34
PRi:SMA - Perception of Risk: Strategies for Mapping and Analysis 34
Antonelli, Giovan Battista 33
Percezioni e impressioni di studenti universitari sull’insegnamento della geografia nella scuola 32
Antonelli, Juan Bautista 30
Percorsi innovativi nelle poliferie genovesi. Il caso della Cooperativa Borghi sparsi di Serra Riccò 30
Totale 5.773
Categoria #
all - tutte 19.675
article - articoli 6.201
book - libri 673
conference - conferenze 4.137
curatela - curatele 296
other - altro 762
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.606
Totale 39.350


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020765 0 0 0 0 0 0 0 24 88 336 237 80
2020/2021259 14 4 11 4 23 36 26 14 40 31 22 34
2021/2022981 13 91 36 138 25 50 62 263 53 93 19 138
2022/2023977 98 50 16 103 127 170 4 77 188 5 112 27
2023/2024545 22 74 21 69 29 81 34 20 32 31 26 106
2024/20251.219 65 131 117 87 319 177 166 157 0 0 0 0
Totale 6.040