02.03 - Breve introduzione
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 20.685
Totale 20.685
Nazione #
IT - Italia 20.685
Totale 20.685
Città #
Genova 11.285
Genoa 3.901
Rapallo 3.110
Vado Ligure 2.313
Bordighera 73
Cassano D'adda 3
Totale 20.685
Nome #
Presentazione a FuturAntico 10 181
Introduzione 108
Innovative Gas-Cooled Reactors 108
Introduzione. Ripercorrere la storia della sociologia italiana usando il prisma del genere 102
Introduzione 101
Presentazione 98
Tochtermann Wündrich. Selected Projects 98
Introduzione a Centro storico, problemi e prospettive. Genova. 98
Introduzione 97
Disagreement in philosophy 95
Transmigrared y la investigación interdisciplinar sobre las migraciones latinoamericanas a Europa 93
Introduzione: il transnazionalismo degli italiani all’estero alla prova del voto 93
Io sono Il Signore, Colui che ti guarisceMalattia versus Religione tra antico e modernoAtti del Convegno internazionale 26-29 maggio 2010 92
La città multietnica nel mondo mediterraneo, porti, cantieri, minoranze 92
Introduction 91
Foreword 90
Pregiudizio, stereotipi, discriminazione: storie in bilico tra due culture 90
Introduction 89
Introduzione 88
Introduction 87
Fluchtgeschichten. Narrative Grenzerkundungen angesichts von Emigration und Exil. Einleitung 87
Introduzione 86
Introduction 86
Maria Rebecca Ballestra. Kisses from China! 86
Introduzione a Letteratura ebraica, identità di genere, appartenenza 85
Agorà 2002 84
Esperienze e studi di caso. Premessa 84
Introduzione a V. Cavanna, Petra Kelly. Ripensare l'ecopacifismo 84
Introduction 83
Note informative su scheda e ordinamento 82
ETICHE. Report 81
Introduzione 80
Introduzione 80
Introduzione 80
Prefazione 80
Ilija Trojanow/Ranjit Hoskoté Kampfabsage. Kulturen bekämpfen sich nicht – sie fließen zusammen Auszüge zusammengestellt von Michaela Bürger-Koftis 80
Introduzione 79
Editoriale a Rassegna mensile di israel Vol. 84, n.1-2 79
Introduction 78
Avvertenza del traduttore 78
Presentazione 78
Introduzione cartacea copertina al Film LA MIA SCUOLA. Un anno alla Rinnovata Pizzigoni, Regia di RENATA TARDANI, La Scuola “Rinnovata” secondo il metodo sperimentale 78
Introduzione. La sicurezza e il 14 di agosto 78
Premessa 76
Breve introduzione 75
Una nota per "Numero" 75
Arte e carte: scienza della memoria e cultura dei luoghi 75
Introduzione 75
Introduzione 75
Introduzione: bilancio di una ricerca 74
Introduction: Towards a New Vision for Humans in Outer Space 74
Foreword 74
Introduzione: le persecuzioni razziali e la Shoah 74
Introduzione a Charles Asselineau, Vita e opere di Charles Baudelaire 74
Introduzione 73
Introduzione 72
NOTA A LA EDICIÓN EN ESPAÑOL 72
La pertinence et la raison d'être de l'Association internationale des études acadiennes 72
Introduzione 72
Introduzione. Un'altra democrazia? La democrazia diretta e le sue declinazioni. Ragioni e struttura di un percorso di indagine 72
[Introduzione alle "Regie Patenti riguardanti il Corpo de' Carabinieri Reali" emanate da Carlo Felice Re di Sardegna il 12 ottobre 1822] 71
Introduction 71
Introduzione 71
INTRODUZIONE 71
Introduzione a M. Mauss, Manuale di etnografia 71
Società liberale, escatologia e cristianesimi possibili 70
Premessa: dalla narrativa alla vita 70
Premessa a Il Barocco di Franco Croce. Tra saggi e recensioni 70
Introduction 70
Introduzione 69
Indirizzo di saluto 69
Introduzione 69
Diritto dell'ambiente tra natura e cultura 69
Il senso di un percorso 69
Introduzione 69
Une saison dans l’ordinaire 69
Presentazione 68
Presentazione 68
Introduzione 68
INTRODUZIONE 68
Introduction 68
Preface 68
Sidonio Apollinare, Carmina, traduzione di V. Faggi, prefazione di F. Bandini, introduzione e note di Anna Maria Mesturini 67
Introduzione/Introducción 67
Introduzione 67
I molteplici impieghi delle istituzioni sanitarie nel Mediterraneo moderno 67
La segmentazione della domanda turistica 66
Introduction 66
Introduzione 66
Introduzione / Einleitung 66
Introduzione 65
Introduzione alla trad. ital. di J. Smiths van Waesberghe, Vita e costumi di Guido d’Arezzo, teorico e pedagogo musicale 65
Introduzione 65
Architetture per la ricostruzione: innovazione e tradizione nella cultura genovese 65
Introduzione 65
Introduzione alla ricerca paleopatologica 65
Valutare per migliorare: dalla teoria alla pratica 65
Introduzione a Charles Baudelaire intimo: il poeta vergine 65
Datare la malta . Alcuni metodi e applicazioni a confronto / Mortar dating. A comparison of some methods and applications 65
Introduzione 64
Totale 7.828


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20202.387 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.294 804 289
2020/2021761 41 23 27 45 31 132 54 39 138 33 86 112
2021/20223.286 25 175 131 379 161 176 245 837 200 300 176 481
2022/20233.849 436 154 95 365 649 661 18 319 712 39 332 69
2023/20241.753 121 290 54 146 104 249 138 105 94 101 86 265
2024/20253.921 174 482 232 294 850 546 499 564 270 10 0 0
Totale 21.192