La cifra interdisciplinare di FuturAntico autorizza escursioni miscellanee anche su tematiche già trattate organicamente, per periodizzazioni e correnti di pensiero, come quella delle ‘età della vita’ del presente volume. Le limitazioni dell’area cronologica e culturale della ricerca, apparentemente scontate data la prevalenza di autori ‘classicisti’, sono state superate tramite la verifica puntuale della risonanza dell’antico nel moderno. Alcuni temi ‘senza tempo’ guidano dunque alla lettura degli elaborati: malinconia e speranza legate al nesso vita/morte (Giovini, Maggiulli, Lugli, Piselli); giovani e vecchi innamorati (Fasce, Rocca, Giovini); concepimento e morte tra devozione e superstizione (Isetta, Fontana); ritratti di infanzia e conflitti generazionali (Pinelli, Zanghi).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Introduzione a FuturAntico 10 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Abstract: | La cifra interdisciplinare di FuturAntico autorizza escursioni miscellanee anche su tematiche già trattate organicamente, per periodizzazioni e correnti di pensiero, come quella delle ‘età della vita’ del presente volume. Le limitazioni dell’area cronologica e culturale della ricerca, apparentemente scontate data la prevalenza di autori ‘classicisti’, sono state superate tramite la verifica puntuale della risonanza dell’antico nel moderno. Alcuni temi ‘senza tempo’ guidano dunque alla lettura degli elaborati: malinconia e speranza legate al nesso vita/morte (Giovini, Maggiulli, Lugli, Piselli); giovani e vecchi innamorati (Fasce, Rocca, Giovini); concepimento e morte tra devozione e superstizione (Isetta, Fontana); ritratti di infanzia e conflitti generazionali (Pinelli, Zanghi). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/820631 |
ISBN: | 88-95023-23-4 |
Appare nelle tipologie: | 02.03 - Breve introduzione |