L'articolo presenta la sperimentazione didattica realizzata all’interno del progetto "Mathematics Edu-larp", progetto europeo Erasmus+ KA201 terminato nel 2022 (Capofila del progetto: Università Tecnica di Ostrava, Czech Republic e partners: Università di Genova, Italia e l'Università di Cantabria, Spagna). In particolare , si farà riferimento alle attività svolte dall’unità locale italiana. Il progetto "Mathematics Edularp" sfrutta le potenzialità di un Edu-larp per promuovere l'apprendimento di competenze mate- matiche e indagare le sue potenzialità come risorsa per l'insegn amento della matematica e delle disci- p line STEM. In senso più ampio, il progetto esplora nuovi approcci all'insegnamento della matematica e a promuovere la cooperazione tra le comunità scien- tifiche (matematica, educativa e didattica). Il pro- getto è stato realizzato nelle scuole secondarie di I I grado, con particolare attenzione agli istituti tecnici.
EduMath: una sperimentazione didattica di gioco di ruolo immersivo (Edu-larp) per l’apprendimento della matematica
Andrea Traverso;Samantha Armani;Elisabetta Robotti;Francesca Morselli
2024-01-01
Abstract
L'articolo presenta la sperimentazione didattica realizzata all’interno del progetto "Mathematics Edu-larp", progetto europeo Erasmus+ KA201 terminato nel 2022 (Capofila del progetto: Università Tecnica di Ostrava, Czech Republic e partners: Università di Genova, Italia e l'Università di Cantabria, Spagna). In particolare , si farà riferimento alle attività svolte dall’unità locale italiana. Il progetto "Mathematics Edularp" sfrutta le potenzialità di un Edu-larp per promuovere l'apprendimento di competenze mate- matiche e indagare le sue potenzialità come risorsa per l'insegn amento della matematica e delle disci- p line STEM. In senso più ampio, il progetto esplora nuovi approcci all'insegnamento della matematica e a promuovere la cooperazione tra le comunità scien- tifiche (matematica, educativa e didattica). Il pro- getto è stato realizzato nelle scuole secondarie di I I grado, con particolare attenzione agli istituti tecnici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.