L’Italia iniziò la guerra nel 1915 con poche dozzine di aerei e piloti, ma durante il conflitto il crescente sviluppo di armi aeree portò alla costruzione di circa 12.000 aerei e alla formazione di 7.700 aviatori. L’ingente produzione di aerei, la selezione scientifica e l’addestramento di massa degli aviatori sono simboli della modernità della guerra. Molti agricoltori, falegnami e operai lasciarono le trincee per diventare aviatori, guidati da motivazioni molto diverse: questo intervento intende ricostruire la loro particolare esperienza di guerra, che fu anche un’inedita esperienza mediatica.
Titolo: | Aviatori da copertina. Dalla tecnica al mito del volo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/911211 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Aviatori da copertina. Dalla tecnica al mito del volo - Storia e Futuro.pdf | Documento in versione editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.