Le FE sono implicate nell’acquisizione delle prime abilità di lettura e di scrittura (Espy, Mc Diarmid, Cwik, Stalets, Hamby e Senn, 2004; Blair e Razza, 2007; Hooper, Swartz, Wakely, de Kruif Montgomery, 2002). Obiettivo di questo studio longitudinale è verifi- care il ruolo delle FE sull’acquisizione degli apprendimenti in prima e successivamente in terza primaria. Il campione è costituito da 175 bambini di età compresa tra 63 e 76 mesi (68,45± 3,43 mesi) che sono stati valutati nell’ultimo anno della scuola dell’infan- zia (fase 1), nel corso del primo (fase 2) e del terzo anno (fase 3) della scuola primaria con una batteria volta a valutare le FE. Gli apprendimenti di lettura e scrittura sono stati valutati attraverso le prove MT di lettura e il dettato di brano tratto dalla Batteria di Tressoldi e Cornoldi (1991). L’analisi confermativa ha messo in evidenza il potere predittivo delle componenti esecutive a 5 anni rispetto agli apprendimenti nel primo e nel terzo anno della scuola primaria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’apprendimento della letto-scrittura: uno studio longitudinale sul ruolo delle FE nei primi anni della scuola primaria. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Le FE sono implicate nell’acquisizione delle prime abilità di lettura e di scrittura (Espy, Mc Diarmid, Cwik, Stalets, Hamby e Senn, 2004; Blair e Razza, 2007; Hooper, Swartz, Wakely, de Kruif Montgomery, 2002). Obiettivo di questo studio longitudinale è verifi- care il ruolo delle FE sull’acquisizione degli apprendimenti in prima e successivamente in terza primaria. Il campione è costituito da 175 bambini di età compresa tra 63 e 76 mesi (68,45± 3,43 mesi) che sono stati valutati nell’ultimo anno della scuola dell’infan- zia (fase 1), nel corso del primo (fase 2) e del terzo anno (fase 3) della scuola primaria con una batteria volta a valutare le FE. Gli apprendimenti di lettura e scrittura sono stati valutati attraverso le prove MT di lettura e il dettato di brano tratto dalla Batteria di Tressoldi e Cornoldi (1991). L’analisi confermativa ha messo in evidenza il potere predittivo delle componenti esecutive a 5 anni rispetto agli apprendimenti nel primo e nel terzo anno della scuola primaria. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/322844 | |
Appare nelle tipologie: | 04.02 - Abstract in atti di convegno |