VIVIANI, GIADA ROBERTA
VIVIANI, GIADA ROBERTA
100017 - Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo
Mostra
records
Risultati 1 - 13 di 13 (tempo di esecuzione: 0.015 secondi).
Blaubart di Georg Trakl nella rilettura di Camillo Togni
2014-01-01 Viviani, GIADA ROBERTA
Block-notes di un compositore. Il ruolo delle annotazioni verbali nella genesi delle musiche da film di Nino Rota (1933-59)
2022-01-01 Viviani, Giada
Fellini, Rota e le musiche per La dolce vita. Il processo creativo di una colonna sonora che ha fatto epoca.
2019-01-01 Viviani, GIADA ROBERTA
Il lume nella stanza. Riflessioni sulla filologia maieutica di Giovanni Morelli
2015-01-01 Viviani, GIADA ROBERTA
Il ruolo di Venezia nella Massimilla Doni. Othmar Schoeck, Honoré de Balzac e l’immaginario ottocentesco
2009-01-01 Viviani, Giada
Introduzione
2022-01-01 Viviani, Giada; DALLA GASSA, Marco
La «modulazione nella simultaneità». "L'adieu à la vie" op. 26 di Alfredo Casella
2008-01-01 Viviani, GIADA ROBERTA
Le fonti manoscritte degli Húsz zongoradarab di Sándor Veress
2011-01-01 Viviani, Giada
Librettista di Cesti, Ziani e Legrenzi: Ricerche su Nicolò Beregan
2015-01-01 Viviani, GIADA ROBERTA
Maestro d’arte e di vita. Modelli e percorsi della riflessione teorica di Camillo Togni su Arnold Schönberg
2016-01-01 Viviani, GIADA ROBERTA
«Akustik ist noch ein Geheimnis»: Akustischer Gedanke in Wagners Schriften
2005-01-01 Viviani, GIADA ROBERTA
«Es lebe der Zusammenklang!» O erotyce i nazistowskiej censurze w operze Massimilla Doni Othmara Schoecka
2012-01-01 Viviani, GIADA ROBERTA
«Nach dem französischen von Sonnleithner». Questioni storico-filologiche per un’edizione critica della Faniska di Luigi Cherubini
2017-01-01 Viviani, GIADA ROBERTA