L’approccio di Nino Rota alla composizione è stato spesso descritto come un atto apparentemente inconsapevole, dettato da un’ispirazione innata e quasi soprannaturale. Tale concezione trae origine da dichiarazioni rilasciate dallo stesso compositore e da Federico Fellini, poi frequentemente riprese in maniera acritica dalla bibliografia sull’autore. Il presente contributo analizza invece le fonti d’archivio conservate presso il fondo personale del compositore al fine di ricostruire su base documentaria il processo creativo di Nino Rota, con un focus specifico sulla musica per film. La ricerca è incentrata sulle 113 pellicole musicate da Rota tra il 1933 e il 1959 compresi, un periodo cruciale per la maturazione della sua scrittura per il cinema. In particolare, lo studio delle annotazioni verbali ha messo in luce una forte consapevolezza da parte dell’autore delle peculiarità della musica per film, del ruolo da essa svolta nella narrazione cinematografica e delle possibili interazioni con le altre componenti del sistema audiovisivo.

Block-notes di un compositore. Il ruolo delle annotazioni verbali nella genesi delle musiche da film di Nino Rota (1933-59)

Viviani Giada
2022-01-01

Abstract

L’approccio di Nino Rota alla composizione è stato spesso descritto come un atto apparentemente inconsapevole, dettato da un’ispirazione innata e quasi soprannaturale. Tale concezione trae origine da dichiarazioni rilasciate dallo stesso compositore e da Federico Fellini, poi frequentemente riprese in maniera acritica dalla bibliografia sull’autore. Il presente contributo analizza invece le fonti d’archivio conservate presso il fondo personale del compositore al fine di ricostruire su base documentaria il processo creativo di Nino Rota, con un focus specifico sulla musica per film. La ricerca è incentrata sulle 113 pellicole musicate da Rota tra il 1933 e il 1959 compresi, un periodo cruciale per la maturazione della sua scrittura per il cinema. In particolare, lo studio delle annotazioni verbali ha messo in luce una forte consapevolezza da parte dell’autore delle peculiarità della musica per film, del ruolo da essa svolta nella narrazione cinematografica e delle possibili interazioni con le altre componenti del sistema audiovisivo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1101481
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact