MARINI, QUINTO
MARINI, QUINTO
100017 - Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo
"Apprestati, o lettore, a cogliere gran messe". Il romanzo religioso barocco tra avventure agiografiche e oratoria sacra
2007-01-01 Marini, Quinto
"Quando il popolo si desta...". Balilla dal canto di Mameli al "feuilleton" del barone Mistrali, in "Genova, 1746: una città di antico regime tra guerra e rivolta"
1998-01-01 Marini, Quinto
Ambiguità e polivalenza del comico nella letteratura dell’età barocca
2009-01-01 Marini, Quinto
Angelico Aprosio da Ventimiglia, "tromba per far conoscer molti" (in Appendice: Autobiografia dalla Biblioteca Aprosiana, 1673)
1993-01-01 Marini, Quinto
Anton Giulio Brignole Sale gesuita e l'oratoria sacra
1992-01-01 Marini, Quinto
Barocco in villa. Le ingegnose Arcadie del Seicento
2002-01-01 Marini, Quinto
Benedetto Croce e gli scrittori piemontesi della Letteratura della Nuova Italia
2006-01-01 Marini, Quinto
Botta e risposta I
2010-01-01 Marini, Quinto
Cercando «nuovo mondo». Rotte e labirinti della letteratura barocca
2012-01-01 Marini, Quinto
Il «vol più libero» di Giuseppe Giusti. Crisi degli ideali risorgimentali e poetica degli ultimi Scherzi
2012-01-01 Marini, Quinto
Introduzione a "Anton Giulio Brignole Sale, un ritratto letterario" (in collaborazione con C. Costantini e F. Vazzoler)
2000-01-01 Marini, Quinto
Le biografie di Paolo Segneri, in Paolo Segneri: un classico della tradizione cristiana
1999-01-01 Marini, Quinto
Le epistole per Arrigo VII e i rapporti con la Commedia, in "Per correr miglior acque...", t. II
2001-01-01 Marini, Quinto
Maria Maddalena peccatrice santa tra narrazione e scena. Un percorso cinque-seicentesco,Bari, Cacucci, 2009, pp. 97-128
2009-01-01 Marini, Quinto
Nievo, Foscolo, la Grecia
2020-01-01 Marini, Quinto
Orazio e i 'Sermoni' di Gabriello Chiabrera
1994-01-01 Marini, Quinto
Per una nuova edizione delle "Instabilità dell'ingegno" di Anton Giulio Brignole Sale
2017-01-01 Marini, Quinto
Pietro Aretino nel Seicento: una presenza inquietante
1995-01-01 Marini, Quinto
Un cane libertino? Ortodossia e eterodossia nel "Cane di Diogene" di Francesco Fulvio Frugoni
2014-01-01 Marini, Quinto
Un'occasione mancata. La narrativa risorgimentale ligure tra racconto storico, autobiografia e romanzo (Mazzini, Canale, Ruffini, Barrili, Abba), Società Ligure di Storia Patria, 2008
2008-01-01 Marini, Quinto