ROLLANDI, MARIA STELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.454
Totale 3.454
Nazione #
IT - Italia 3.454
Totale 3.454
Città #
Genova 1.949
Genoa 615
Rapallo 495
Vado Ligure 378
Bordighera 17
Totale 3.454
Nome #
Da mercanti a “rentiers”. La famiglia genovese dei Brignole Sale (secc. XVI-XVIII) 137
Agli albori dell’istruzione tecnica a Genova: Le scuole professionali della Camera di Commercio (1847-1865) 131
Attività economiche e insediamenti feudali: un caso di area ligure 115
Tesori ovvero beni denaro-equivalenti. Considerazioni sulle funzioni degli oggetti nell’antico regime (secoli XV-XVIII) 100
L'economia dei comuni suburbani e la formazione della Grande Genova 97
La filanda di Voltaggio e i Duchi di Galliera: dislocazione industriale e intervento padronale 95
Raffaele Rubattino e il comparto marittimo-trasportistico nella Genova del secondo Ottocento 87
Da ‘negozianti’ a banchieri. La famiglia Oneto nell’Ottocento 83
La cultura nautica a Genova. Dalla Restaurazione al Primo dopoguerra 79
Persistenze e mutamenti: l’organizzazione del lavoro marittimo in Italia (1861-1939) 78
Dalla Scuola Superiore di Commercio di Genova alla Facoltà universitaria: un esempio di collaborazione con la città (1886-1986) 76
Il sistema Bedaux nelle miniere sarde della «Pertusola» (1927-1935) 75
I manuali di storia economica dalla metà dell’Ottocento ai primi anni Venti 72
Università e studi economici: la Facoltà di economia e commercio di Genova dal 1936 al 1986 72
A Groppoli di Lunigiana. Potere e ricchezza di un feudatario genovese (secc. XVI-XVIII) 72
Il porto di Genova e il problema del trasferimento della base navale 70
Le leggi razziali e l’università di Genova: prime ricerche sui docenti 67
Miniere e minatori in Sardegna 67
Pubblico e privato nei trasporti marittimi del Tirreno fra Otto e Novecento 67
Istruzione e capitale umano in Boccardo: teoria, didattica e amministrazione pubblica 67
"Italian Riviera": dal turismo terapeutico al turismo sociale in Liguria (secoli XIX-XX) 66
Michele Erede (1806-1878), fra dottrina e didattica 65
Tradizione e innovazione in un feudo di Lunigiana. Matteo Vinzoni a Groppoli 64
La formazione della “nuova Irlanda” in Sardegna. Industria estrattiva e sottosviluppo (1848-1914) 64
Prefazione 63
Nuovi orientamenti nell’istruzione nautica all’indomani della battaglia di Lissa 63
L’insegnamento della storia economica a Genova nei primi decenni del Novecento 61
L’organizzazione a bordo delle navi mercantili in Italia tra Otto e Novecento 61
Patrimoni e spese della nobiltà genovese nella Restaurazione 60
“Imparare a navigare”. Istruzione e marina mercantile dalla legge Casati al primo dopoguerra 59
Ingegneria e costruzioni di navi per il trasporto di persone tra Otto e Novecento 58
Merci e capitali: evoluzione e funzione dei magazzini del porto di Genova fra Otto e Novecento 58
Mimetismo di bandiera nel Mediterraneo del secondo Settecento. Il caso del Giorgio inglese 58
A bordo del Rex. Luci e ombre nell’organizzazione del lavoro su un transatlantico negli anni trenta 58
Istruzione e sviluppo nella Liguria marittima (1815-1921) 57
Un caso di archeologia del patrimonio industriale: il silos granario del porto di Genova 57
Gio. Francesco Brignole Sale: un feudatario al tramonto 57
Saperi tradizionali e saperi professionali nella formazione tecnica a Genova nella seconda metà dell’Ottocento 56
Le miniere di ferro in Sardegna dall'Unità al 1939 56
Archeologia industriale in Sardegna 55
Lavorare sul mare. Economia e organizzazione del lavoro marittimo fra Otto e Novecento 54
Per una comparazione con altre tipologie di patrimonio industriale marittimo: il silos granario del porto di Genova 52
Recensione Sguardi mediterranei tra Italia e Levante (XV-XIX), a cura di Mirella Mafrici e Carmel Vassallo, Malta, Malta University Press, 2012, pp. XVII + 145. 51
Uomini e rotte nel Mediterraneo dell'Ottocento 49
Storia delle miniere dalle origini al 1943 49
La presenza ebraica a Genova tra Otto e Novecento 49
Navigazione e porto. Progetti e realizzazioni della politica cavouriana 44
L’industria estrattiva in Sardegna (1848-1939) tra pubblicistica e storiografia 43
Tra rischi d'impresa e azzardo. Le strategie di un armatore genovese nelle relazioni internazionali dell'Ottocento 42
Organizzazione del lavoro in miniera e condizione operaia tra le due guerre 41
Parodi 33
L’organizzazione a bordo delle navi mercantili fra Otto e Novecento 32
La lunga traiettoria di una produzione di nicchia: la frutta candita in Liguria tra Otto e Novecento 16
Economic Interest and Good Government: Foreigners and Social Control in Early Modern Genoa 8
Totale 3.466
Categoria #
all - tutte 10.017
article - articoli 3.296
book - libri 588
conference - conferenze 636
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.497
Totale 20.034


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020642 0 0 0 0 0 0 153 21 52 220 129 67
2020/2021136 4 19 6 6 16 5 12 7 34 7 4 16
2021/2022513 7 56 35 61 15 20 31 138 22 50 11 67
2022/2023595 62 45 11 39 73 108 14 36 105 6 88 8
2023/2024342 13 21 3 43 41 132 17 19 8 2 5 38
2024/2025573 12 66 58 31 157 156 93 0 0 0 0 0
Totale 3.466