FONTANA, FEDERICO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.981
Totale 6.981
Nazione #
IT - Italia 6.981
Totale 6.981
Città #
Genova 4.767
Rapallo 1.397
Genoa 792
Bordighera 25
Totale 6.981
Nome #
The Smart City and the Creation of Local Public Value 102
City networking in urban strategic planning 96
Combined endovascular repair of a celiac trunk aneurysm using celiac-splenic stent graft and hepatic artery embolization 89
Le autonomie locali di fronte alla sfida dell’Euro 79
The impact of ICT on local administrations in Italy: state of the art, swot analysis and improvement solutions 75
Opportunità e limiti dell’ICT nelle autonomie locali 72
Capitale intellettuale e creazione di valore pubblico locale 72
Natura e contenuti della contabilità e del bilancio degli enti locali 72
La gestione organizzata per la qualità dell'Ente 71
Opportunità e limiti dell’ICT nella Pubblica Amministrazione(con particolare riferimento alle autonomie locali) 71
Una differente “cultura d’azione” dell’Ente Locale: dalla pianificazione strategia alla definizione degli obiettivi e delle risorse 70
The Intellectual Capital in Urban Strategic Planning 68
The impact of ICT on local administrations in Italy: state of the art, swot analysis and improvement solutions 68
Innovation and Entrepreneurship by Academic Spin-Offs: The UNITI Business Case 68
Rappresentazione delle risorse immateriali negli strumenti di comunicazione economico-finanziaria 67
Le analisi di bilancio nell'ente locale 66
Il capitale intellettuale nella pianificazione strategica urbana 66
Le trame dei bilanci: IBM 1989 65
La rappresentazione qualitativa e quantitativa delle risorse immateriali negli strumenti di comunicazione economico-finanziaria 65
Le analisi economico-finanziarie a supporto delle scelte strategiche (Dossier) 64
The impact of ICT on local administrations in Italy: state of the art, swot analysis and improvement solutions 64
Récupérer l’efficience dans l’administration publique: les interventions pour une rationalisation utile 63
Appunti per un’efficace implementazione del nuovo sistema dei controlli 63
Formation étendue du manager: une intervention indispensable pour la concrète rationalisation de l’administration publique locale. La situation des administrations locales en Italie 63
Trattamento economico 62
I contratti di gestione 61
Il rendiconto dell’ente locale e le sue logiche: ieri, oggi, domani 61
Il governo delle città sulla strada dell'autonomia 60
Genoa University Spin-Offs: Ownership Structures, Networking and their Role in Set-Up, Development and Governance 60
Amministrazioni pubbliche e società controllate 59
L’evoluzione legislativa del ruolo del revisore dei conti dell’ente locale 59
Performance measurement and management systems of local authorities in Italy: rise, fall and possible renewal 59
Genoa University Spin-Offs. The role of Ownership, Governance and Networking in Supporting their Set-Up and Development 59
Il bilancio consolidato 59
Les aspects critiques des interrelations socio-organisationnelles. Perspectives pour les organismes locaux en Italie 58
Performance Measurement and Management Systems of Local Authorities. The Italian Case: Rise, Fall and Possible Renewal 58
Finanza locale, i nuovi obblighi informativi 58
Evoluzione dei sistemi contabili, luci e ombre 57
Contabilità, il sistema di tesoreria unica mista 56
Le risorse immateriali nella comunicazione aziendale 56
La rilevazione della customer satisfaction negli enti locali 56
Il controllo di gestione: dall’attività di reporting al referto 56
Il sistema informativo-contabile integrato 56
Sistema di valutazione e sistema premiante 55
Considerazioni sulla potestà autonoma di controllo degli enti locali nel disegno di legge delega 55
Immobili dei Comuni, patrimonio da valorizzare 53
Capitale intellettuale e creazione di valore pubblico locale 53
Virtuosi ma non troppo, il Patto dell'instabilità 53
Il finanziamento degli investimenti 53
La «gestione organizzata» dell’impresa 53
La natura eterogenea ed evolutiva degli spin off universitari. Il caso "Uniti". 53
Società partecipate, la scelta della trasparenza 52
Principi contabili e guida ai bilanci 52
Performance, qualità, merito: la Pa che cambia. 52
La contabilità generale nell'ente locale 52
Sistemi contabili 52
Servizi locali, il Comune fa i conti con il mercato 51
L’ente locale come holding pubblica e il controllo sulle società partecipate 51
Software gestionale per la rilevazione della customer satisfaction negli enti locali 51
La contabilità economica negli enti locali ed il prospetto di conciliazione 51
Quale marketing per i servizi pubblici locali? 51
Les aspect cruciaux de l’activité d’entreprise des services sanitaires. Le cas des USL en Italie 51
Schemi di rendiconto e trasparenza degli enti locali 50
Obiettivo qualità: le scelte strategiche dell'Ente 50
La contabilità integrata 50
La pianificazione e l’implementazione della Smart City 50
Gli indicatori di bilancio ed il sistema della performance 50
Sistema di reporting e controllo di gestione (Dossier) 49
Il finanziamento degli investimenti 49
La nuova riforma del pubblico impiego 49
Il capitale intellettuale nella pianificazione strategica urbana 49
«L’archivio intelligente del know–how»: elemento chiave per l’eccellenza imprenditoriale nei servizi creativi 49
La comunicazione economico-finanziaria per la creazione e diffusione del valore. Alcune riflessioni critiche 49
Une intervention de renouvellement réel dans la gestion des entreprises publiques des administrations locales: un nouveau modele de concurrentialité récurrente 49
Requisiti e limiti delle società in house 48
Un intervento di reale rinnovamento nella gestione delle imprese pubbliche degli enti locali: un nuovo modello di ricorrente concorrenzialità 48
Gestione dell’ente locale 48
Analisi di bilancio 48
Federalismo fiscale e ritorno della finanza derivata 47
Trasparenza e affidabilità della gestione: guida ai principi contabili degli enti locali 47
Indebitamento, condizioni e limiti 47
Risultato di amministrazione e limiti informativi 46
Un'amministrazione a misura di utente 45
La natura eterogenea ed evolutiva degli spin off universitari. Il caso del progetto UNI.T.I. 45
Ascesa e declino dei controlli interni 45
Il controllo di gestione alla luce del D.Lgs. 286/99. L’applicazione agli Uffici del Consiglio Regionale. 45
Le politiche di investimento e di finanziamento dell'ente locale 44
L’amministrazione pubblica locale. Linee evolutive 44
La gestione flessibile dei dirigenti di ruolo 44
I ruoli assunti nell’impresa dalla funzione amministrativo-contabile avanzata 44
Le risorse immateriali nella comunicazione economico-finanziaria. Problemi di rappresentazione in una prospettiva di value reporting 44
I debiti fuori bilancio 44
Controllo di gestione 44
La moderna distribuzione. Aspetti economico-aziendali delle imprese commerciali complesse 44
La «gestione mirata» delle interrelazioni tra la funzione tecnico-produttiva e l’area di marketing 44
La relazione tra controllo strategico e controllo di gestione 43
Società partecipate, il vincolo della trasparenza 43
L’investimento e il trasferimento di conoscenze tecnologiche 43
La smart city nella pianificazione strategica urbana 43
Contabilità, le informazioni che aiutano l'efficienza 43
Totale 5.586
Categoria #
all - tutte 18.969
article - articoli 9.752
book - libri 2.164
conference - conferenze 2.749
curatela - curatele 364
other - altro 160
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3.780
Totale 37.938


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201922 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 22
2019/20202.140 6 28 126 36 135 191 541 22 109 536 304 106
2020/2021211 7 10 4 19 8 25 5 17 65 13 16 22
2021/20221.432 6 142 72 204 63 38 118 367 46 117 21 238
2022/20231.672 167 83 62 169 223 294 0 93 280 17 270 14
2023/2024555 40 105 17 58 32 67 38 45 32 5 33 83
Totale 7.068