FERRARI, NICOLA
FERRARI, NICOLA
100017 - Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo
Mostra
records
Risultati 1 - 15 di 15 (tempo di esecuzione: 0.021 secondi).
[?] is the ironic one. Nota sull’errore, lo humour e AC, the bittersweet
2022-01-01 Ferrari, Nicola
Andar per musica, ovvero Monsieur Bruno, Antidilettante
2017-01-01 Ferrari, Nicola
Come fare cose di parole
2020-01-01 Ferrari, Nicola
Delle Combinazioni (di Poesia) ovvero il giocoso processo della traducibilità di un gioco
2016-01-01 Ferrari, Nicola
Dentro/Attraverso. I fantasmi di Hemingway
2023-01-01 Ferrari, Nicola
Eresia estrema – Peccati in danza alla fine del mondo
2023-01-01 Ferrari, N.
Il dono, doloroso, del sorriso, ovvero: l’omaggio come forma di poesia
2017-01-01 Ferrari, Nicola
Il sogno della Lingua ovvero la traduzione surrealista
2020-01-01 Ferrari, Nicola
Jouer ses vies: mode(s) d’emploi(s)
2021-01-01 Ferrari, Nicola
Le miroir de Monsieur Croche ovvero sul tradurre paesaggio
2023-01-01 Ferrari, N.
Quel che sapeva Peppo (o Pippo?) ovvero come cantano i bambini cattivi (?). Tre appunti e un glossario per un’operina potenziale sul testo di Giorgio Caproni,
2022-01-01 Ferrari, Nicola
Sotto gli occhi di Elia. Oggetti personaggi nel Romanzo di Ferrara
2017-01-01 Ferrari, Nicola
Tumisrudebude, Irnebizolle & Corclerù ovvero lo strano caso del senso del nonsenso
2019-01-01 Ferrari, Nicola
«La neve si fa subito marmo». Avanguardie musicali al vaglio della Grande Guerra
2016-01-01 Ferrari, Nicola
«Le parole corrono oramai per costoro sul pentagramma seducente delle note»: Venezie wagneriane (Palazzeschi, d’Annunzio, Savinio)
2014-01-01 Ferrari, Nicola