CROVETTO, PIER LUIGI
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.837
Totale 7.837
Nazione #
IT - Italia 7.837
Totale 7.837
Città #
Genova 4.470
Genoa 1.422
Rapallo 1.155
Vado Ligure 777
Bordighera 13
Totale 7.837
Nome #
Alvar Núñez Cabeza de Vaca e Robinson Crusoe: figure dei "modi" spagnolo e inglese di colonizzazione 164
Caballos para montar, sábanas para bordar. La mujer en los dramas rurales y en "Doña Rosita la soltera" de Federico García Lorca 120
Convenzionalità e originalità nel "Deleitoso" di Lope de Rueda 102
"Alturas de Macchu Picchu" di Pablo Neruda tra profetismo e coscienza collettiva 102
España en la polémica entre Domingo Faustino Sarmiento y Andrés Bello sobre el idioma 99
Aguirre il traditore 97
"Alturas de Macchu Picchu" di Pablo Neruda, tra profetismo e coscienza collettiva 95
Autobiografías y polémicas 88
Autobiografías y polémicas Dpartimento di Lingue e letterature straniere Moderne Univ. degli studi di Genova 88
Attraverso i "Prólogos": caratteri e problemi della letteratura gauchesca 82
Essere e apparire in "El Alcalde de Zalaea" di P. Calderón de la Barca 82
Aguirre: Tirano libertador 81
Storia della letteratura spagnola 80
"La vida de la galera dela Dios a quien la quiera": appunti di lettura 78
El Alcalde de Zalamea 77
Storia della letteratura spagnola 76
"Se vuoi imparare a pregare vai per mare" (Appunti di lettura da A. de Guevara, E. de Salazar, T. de Torre) 76
Strutture narrative e segni in "El matadero" di E. Echevarría 75
Alturas de Macchu Picchu di P. Neruda 75
Atti del convegno internazionale "La scoperta dell'America e la cultura italiana" a cura di CROVETTO P. 74
La riqualificazione paesaggistica 74
L'inferno emendato 73
Il Comitato centrale di solidarietà con Cuba (1895-1905) 72
Progreso y nación en el pensamiento de los liberales argentinos del siglo XIX 72
La visión del indio en los viajeros italianos por la América del Sur 72
Il teatro spagnolo del Seicento, (supplemento a “Il Giornale” dell’ 11 dicembre 2004) 72
Introduzione alla Tavola rotonda su "Attualita e promozione della letteratura ispanoamericana 72
La Tierra de Jauja. Penurie reali, ricchezze immaginarie 72
Andando más más se sabe 71
Cultura spagnola 71
La Conquista dell'America. Il problema dell'"altro" 70
Álvar Núñez Cabeza de Vaca, "Naufragios", ed. critica e annotata 70
Veinticinco años de estudios americanistas en Italia 69
Cartas americanas y eclosión del yo 68
Il Romanticismo in Ispanoamerica: tra storia e miti 68
Mondi, libri, labirinti 68
La Spagna dal Cid a Zapatero. Storia opere idee 68
Genova Spagna e ritorno. Via America Latina 68
I segni del diavolo e i segni di Dio. La Carta al Emperador Carlos V di fray Toribio Motolinía 67
Ortega y Gasset y Unamuno: desencuentros quijotescos 67
Enrico Ferri in Argentina 67
El "Consiglio nazionale delle ricerche" frente al V Centenario del Descubrimiento de América 67
La pioggia gialla 67
"Los escoleros" di J.M. Arguedas: dalla nostalgia arcadica all'antagonismo sociale 66
L'ultimo García Márquez, tra fato e detection. 66
Ortega y Gasset y Unamuno. Desencuentros quijotescos 66
Photoamerica. Catalogo della mostra "Photoamerica '84" 66
"Mi padre el inmigrante" di Vicente Gerbasi 66
Casasola, un fotografo della Rivoluzione 65
España en la polémica entre D.F. Sarmiento y A. Bello sobre el idioma 65
Le carte in tavola 65
"Fuenteovejuna": idillio rurale o "jacquerie" contadina 65
Perché l'Europa ha scoperto l'America? 63
La gitanilla / La zingarella 63
Velázquez e lo spirito della modernità 63
Il Mago dei Prodigi 63
El naufragio en el Nuevo Mundo: de la escritura formulizada a la prefiguración de lo novelesco 63
Storia di una iniquità 62
Santa María di J.C. Onetti, ovvero l'altra faccia della disgraza 62
Nuovo Mondo - Gli Italiani III della serie NUOVO MONDO diretta da P.L. Crovetto e P. Collo 62
Miguel Angel Asturias, un premio Nobel a Genova 62
Andando más más se sabe 62
Naufragios 61
La Tragicomedia de Calixto y Melibea: metamorfosi dei modelli classici nel teatro spagnolo dal XVI al XVII secolo 61
Las manos servían aquí de lengua, 61
Caratteri e confini di una distopia messicana: tra frati «más alborotadores que religiosos» e una «Abdiencia del diablo y de Satanás», 61
Approssimazioni a un idearium argentino: "Veinte días en Génova" di J.V. Alberdi 60
Gaspar de Gorricio. Un certosino novarese alla "corte" di Colombo 60
La Spagna, il Nuovo Mondo e l'indio nei testi dei mercanti italiani del Cinquecento 60
Recensione a J. Gernet, Cina e cristianesimo, e a Tz. Todorov, Michail Bachtine, Le principe dialogique, e a Tz. Todorov, La Conquista dell'America 59
Sui moduli trasormativi del romanzo. In margine a M. Zeraffa, "Romanzo e società", Bologna 1976 59
Donna Rosita Nubile o il LInguaggio dei fiori 59
Numa, Una tomba 59
Dizionario degli Autori Bompiani (cura degli aggiornamenti delle sezioni di letterature spagnola e ispanoamericana), 59
Amore onore e morte. oordinate del teatro barocco spagnolo 59
Tracce dei Risorgimentali italiani nel pensiero dei giovani liberali della Generazione del 37 59
Gabriel García Márquez 58
Náufrago en el Nuevo Mundo 58
Il castello dei destini che si biforcano (differenze e contiguità tra J.L. Borges e I. Calvino 58
Persistenza di modelli classici nel teatro spagnolo del XVIII secolo 58
Premessa a Conversando con Federico García Lorca di Rita Parodi Pizzorno 58
L'uomo occidentale di fronte all'uomo "altro" d'America (a proposito di Tz. Todorov, "La Conquista dell'America" Torino 1984 57
Il confine corre dentro l’io, ovvero l’identità frammentata di José María Arguedas 57
"Per fare una piccola sorpresa a Dio", Dall'Argentina all'Europa: il "gran tour" come percorso di iniziazione 57
"Andando más más se sabe", Tradizione e esperienza nella "Relazione del terzo viaggio" di Colombo 57
Epifania e disoluzione di Macondo 56
Dispositivi e agenti di una aggressione combinta: conquistadores, storiografi e missionari in Nueva España 56
Migrazioni Lingue identità (Atti del Convegno Flussi migratori, politiche linguistiche e integrazione: Europa e America a confronto 56
Racconti aztechi della Conquista 56
Comunicazione interculturale: la sfida della società de-centrata (Prolusione ai corsi; Inaugurazione dell’anno accademico), 55
Introduzione 54
Náufrago en el Nuevo Mundo: de la escritura formulizada a la pefiguración de lo novelesco 54
"Juntacadáveres" o la conquista impossibile dell'autentico 54
Le due metà di un doppio. Don Chisciotte e Don Giovanni tra la Generazione del '98 e Ortega y Gasset 53
La festa è finita. Un semi millennio fuggito 53
Tradizione e esperienza nella "Relación del tercer viaje" di C. Colombo 53
Introduzione alla tavola rotonda 52
La classicità come strategia ideologica nell'epica spagnola tra Carlo V e Filippo II 52
Le tribù di Babele dalla piana di Senaar alle terre del dialogo 52
Il Risorgimento italiano e i liberali argentini della Generazione del '37 52
Totale 6.794
Categoria #
all - tutte 24.653
article - articoli 5.368
book - libri 2.555
conference - conferenze 5.308
curatela - curatele 4.736
other - altro 391
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.295
Totale 49.306


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020126 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 126
2020/2021260 33 5 12 7 5 44 21 2 64 14 27 26
2021/20221.198 3 126 34 214 25 75 77 348 15 108 15 158
2022/20231.387 146 61 32 209 170 281 3 107 279 14 67 18
2023/2024440 38 76 7 41 23 70 23 20 29 6 35 72
2024/20251.540 9 148 59 81 308 202 115 196 52 75 129 166
Totale 7.837