Consumatori e istituzioni considerano l’etichetta come una sorta di bussola indispensabile ai fini dell’orientamento nell’acquisto dei prodotti alimentari. Tuttavia, le informazioni che quest’ultima include, pur essendo veritiere, non sempre lo permettono, perché le indicazioni obbligatorie, di per sé o nell’interazione con le indicazioni facoltative, con la pubblicità o con il bagaglio identitario e cognitivo dei consumatori, possono veicolare messaggi allusivi, impliciti e fuorvianti. Il presente articolo intende analizzare i processi rappresentativi e volitivi sottostanti alla scelta di acquisto, che nel caso specifico assume caratteristiche sue proprie in ragione del bene oggetto del contratto e delle condizioni in cui questo si conclude. Inoltre, si propone di indagare l’interferenza del professionista nel processo decisionale del consumatore, attraverso lo studio di alcuni casi che mettono in evidenza i limiti intrinseci dell’etichetta come strumento informativo.

Indicazioni in etichetta e messaggi fuorvianti nell’informazione del consumatore di alimenti

Grasso E
2018-01-01

Abstract

Consumatori e istituzioni considerano l’etichetta come una sorta di bussola indispensabile ai fini dell’orientamento nell’acquisto dei prodotti alimentari. Tuttavia, le informazioni che quest’ultima include, pur essendo veritiere, non sempre lo permettono, perché le indicazioni obbligatorie, di per sé o nell’interazione con le indicazioni facoltative, con la pubblicità o con il bagaglio identitario e cognitivo dei consumatori, possono veicolare messaggi allusivi, impliciti e fuorvianti. Il presente articolo intende analizzare i processi rappresentativi e volitivi sottostanti alla scelta di acquisto, che nel caso specifico assume caratteristiche sue proprie in ragione del bene oggetto del contratto e delle condizioni in cui questo si conclude. Inoltre, si propone di indagare l’interferenza del professionista nel processo decisionale del consumatore, attraverso lo studio di alcuni casi che mettono in evidenza i limiti intrinseci dell’etichetta come strumento informativo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20417-48705-1-PB.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 551.06 kB
Formato Adobe PDF
551.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/990835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact