The essay investigates the explicit references to Dante’s Commedia that can be found in the so-called Italian progressive music production. The analysis is centered above all on the relationships between Dante’s poem and the lyrics of the musical works examined, trying to identify the dynamics of reuse of the verses of the poem, from literal quotation to structure’s suggestions. The period involved in the study starts from the first mention of Dante in New Trolls’ Ut (1972) since the very latest years

L’articolo investiga gli espliciti riferimenti alla Commedia dantesca che hanno attraversato la produzione musicale cosiddetta progressive italiana. L’analisi è centrata soprattutto sui rapporti tra il testo dantesco e i testi dei dischi presi in esame, cercando di individuare le dinamiche di riuso dei versi del poema (si va dalla citazione letterale a semplici suggestioni di tipo strutturale) in un arco temporale che parte dal primo accenno a Dante nel disco Ut dei New Trolls (1972) per arrivare agli ultimissimi anni (l’ultimo disco di cui si parla, Il Pozzo dei Giganti dei Cherry Five è del 2015).

Dante e il prog italiano

Marco Berisso
2019-01-01

Abstract

The essay investigates the explicit references to Dante’s Commedia that can be found in the so-called Italian progressive music production. The analysis is centered above all on the relationships between Dante’s poem and the lyrics of the musical works examined, trying to identify the dynamics of reuse of the verses of the poem, from literal quotation to structure’s suggestions. The period involved in the study starts from the first mention of Dante in New Trolls’ Ut (1972) since the very latest years
2019
L’articolo investiga gli espliciti riferimenti alla Commedia dantesca che hanno attraversato la produzione musicale cosiddetta progressive italiana. L’analisi è centrata soprattutto sui rapporti tra il testo dantesco e i testi dei dischi presi in esame, cercando di individuare le dinamiche di riuso dei versi del poema (si va dalla citazione letterale a semplici suggestioni di tipo strutturale) in un arco temporale che parte dal primo accenno a Dante nel disco Ut dei New Trolls (1972) per arrivare agli ultimissimi anni (l’ultimo disco di cui si parla, Il Pozzo dei Giganti dei Cherry Five è del 2015).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
123-879-1-PB.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/989663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact