1. Le tendenze di fondo in tema di tutela e attuazione dei diritti e principi fondamentali: l’intreccio di fonti e di corti ordinarie, costituzionali ed europee. 2. Profili (para)costituzionali dei sistemi sovranazionali dell’UE e della CEDU. 3. Prospettive evolutive e tendenze recenti dei sistemi europei e del loro atteggiarsi verso i sistemi nazionali. 3.1. Il sistema dell’Unione: dalla Carta di Nizza al Trattato di Lisbona. (a) l’attribuzione di valore giuridico alla Carta dei diritti fondamentali (b) il riferimento alle “clausole orizzontali” e alle “spiegazioni” (c) la previsione dell’adesione dell’Unione alla CEDU (d) il permanente riferimento alle tradizioni costituzionali comuni (e) il protocollo sull’applicazione della Carta alla Polonia e al Regno Unito 3.2. Il sistema CEDU: dalla nuova valorizzazione dell’art. 41 al Protocollo n. 14. 4. I sistemi nazionali ed il loro atteggiarsi verso i sistemi europei. 4.1. L’Italia e la CEDU: la “svolta” determinata dalle sentenze n. 348 e 349 del 2007. 4.2. Segue. La questione del superamento del giudicato nazionale in seguito a sentenze della Corte EDU (il “caso Dorigo” e la sentenza della Corte costituzionale n. 129 del 2008). 4.3. I nuovi delicati settori d’intervento dell’Unione e le “risposte” degli ordinamenti nazionali: la vicenda del “mandato di arresto europeo”. 4.4. Il ruolo della Corte di giustizia e l’importanza del rinvio pregiudiziale: la recente (parziale) “svolta”, anche sotto questo profilo, della Corte costituzionale italiana. 5. Considerazioni finali

I sistemi sovranazionali “paracostituzionali” dell’UE e della CEDU ed i loro rapporti con i sistemi nazionali: “svolte” recenti e nuove frontiere della comparazione. Relazione al I° Colloquio biennale dei giovani comparatisti, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto Comparato sul tema «Le nuove frontiere del diritto comparato» (Macerata, 23-24 maggio 2008)

Sciarabba V.
2009-01-01

Abstract

1. Le tendenze di fondo in tema di tutela e attuazione dei diritti e principi fondamentali: l’intreccio di fonti e di corti ordinarie, costituzionali ed europee. 2. Profili (para)costituzionali dei sistemi sovranazionali dell’UE e della CEDU. 3. Prospettive evolutive e tendenze recenti dei sistemi europei e del loro atteggiarsi verso i sistemi nazionali. 3.1. Il sistema dell’Unione: dalla Carta di Nizza al Trattato di Lisbona. (a) l’attribuzione di valore giuridico alla Carta dei diritti fondamentali (b) il riferimento alle “clausole orizzontali” e alle “spiegazioni” (c) la previsione dell’adesione dell’Unione alla CEDU (d) il permanente riferimento alle tradizioni costituzionali comuni (e) il protocollo sull’applicazione della Carta alla Polonia e al Regno Unito 3.2. Il sistema CEDU: dalla nuova valorizzazione dell’art. 41 al Protocollo n. 14. 4. I sistemi nazionali ed il loro atteggiarsi verso i sistemi europei. 4.1. L’Italia e la CEDU: la “svolta” determinata dalle sentenze n. 348 e 349 del 2007. 4.2. Segue. La questione del superamento del giudicato nazionale in seguito a sentenze della Corte EDU (il “caso Dorigo” e la sentenza della Corte costituzionale n. 129 del 2008). 4.3. I nuovi delicati settori d’intervento dell’Unione e le “risposte” degli ordinamenti nazionali: la vicenda del “mandato di arresto europeo”. 4.4. Il ruolo della Corte di giustizia e l’importanza del rinvio pregiudiziale: la recente (parziale) “svolta”, anche sotto questo profilo, della Corte costituzionale italiana. 5. Considerazioni finali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/989565
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact