Le città contemporanee sono costellate da spazi dismessi o sottoutilizzati che possono essere sottratti al degrado e divenire interessanti contenitori per ospitare temporaneamente eventi, performance, mostre, allestimenti. Grazie a queste trasformazioni artistiche, anche lo spazio stesso per osmosi acquista una nuova luce, capace di attirare nuovi interessi e spunti di trasformazione definitiva. Nell'articolo vengono descritti una serie di interventi in spazi vuoti e decadenti che hanno riscosso un successo internazionale come Farm Cultural Park a Favara, Empire a Melbourne, Fuorisalone e la sfilata di Moncler ai Magazzini Raccordati a Milano. Solo sono degli esempi di interventi effimeri che hanno sfuttato i vuoti urbani e i malesseri urbani, iniettando nuovi canoni estetici grazie a dispositivi progettuali contemporanei.

Temporary stories

Olivastri Chiara
2019-01-01

Abstract

Le città contemporanee sono costellate da spazi dismessi o sottoutilizzati che possono essere sottratti al degrado e divenire interessanti contenitori per ospitare temporaneamente eventi, performance, mostre, allestimenti. Grazie a queste trasformazioni artistiche, anche lo spazio stesso per osmosi acquista una nuova luce, capace di attirare nuovi interessi e spunti di trasformazione definitiva. Nell'articolo vengono descritti una serie di interventi in spazi vuoti e decadenti che hanno riscosso un successo internazionale come Farm Cultural Park a Favara, Empire a Melbourne, Fuorisalone e la sfilata di Moncler ai Magazzini Raccordati a Milano. Solo sono degli esempi di interventi effimeri che hanno sfuttato i vuoti urbani e i malesseri urbani, iniettando nuovi canoni estetici grazie a dispositivi progettuali contemporanei.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AREA n.166_2019_compressed.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/981934
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact