In the 1960s, the archaeologist Nino Lamboglia discovered and restored the medieval church of Sant'Ampelio, on the West coast of Liguria. Until the fire that broke out in the sacristy in 1964, nobody imagined that the existing church could contain the remains of an ancient church cited in the 11th century. After the archaeological excavation and the study of standing structures, Lamboglia identified three medieval construction phases. According to him, the first one (including the crypt, the inferior part of the apse with half-columns, the north wall with half-columns and the remains of the first facade) dates to the 11th century, the second one (including the reconstruction of the upper part of the apse without half-columns) to the 13th century, and the last one (including the construction of a new facade in a rear position and the south wall with pilaster) to the 14th or 15th century. The excavations didn't provide any useful information and Lamboglia founded his dating on construction techniques of the walls and on stylistic elements (such as the presence of the half-columns and the typology of windows). In 2013 a new restoration investigated the building again, in order to extend the stratigraphic analyses to the crypt (not restored nor well studied by Lamboglia), to identify the construction material (mortar and stones), to determine their provenance and, last but not least, to verify Lamboglia's suggestions. The new reading of the building surfaces and some radiocarbon dating of the mortars allow us to partially rewrite the history of the church and to clarify the dates of its construction and its transformations. Key-words: Liguria, Romanesque church, building techniques, dating mortars, radiocarbon

Negli anni Sessanta, l'archeologo Nino Lamboglia scoprì e restaurò la chiesa medievale di Sant'Ampelio, sulla costa occidentale della Liguria. Fino all'incendio, scoppiato nella sacrestia nel 1964, nessuno immaginava che la chiesa esistente potesse contenere i resti di un’antica chiesa citata nell'XI secolo. Dopo lo scavo archeologico e lo studio delle strutture in elevato, Lamboglia identificò tre fasi di costruzione medievale. Secondo lo studioso, la prima fase (che comprende la cripta, la parte inferiore dell'abside con semicolonne, la parete nord con semicolonne e i resti della prima facciata) risale all'XI secolo, la seconda (che comprende la ricostruzione della parte superiore dell'abside senza semicolonne) al XIII secolo e l'ultima (che comprende la costruzione di una nuova facciata in posizione posteriore e la parete sud con pilastri) al XIV o XV secolo. Gli scavi non fornirono alcuna informazione utile e Lamboglia fondò la sua datazione sulle tecniche di costruzione delle pareti e su elementi stilistici (come la presenza delle semicolonne e la tipologia delle finestre). Nel 2013 un nuovo restauro si occupò di indagare nuovamente l'edificio con l'obiettivo di estendere le analisi stratigrafiche alla cripta (non restaurata né molto studiata da Lamboglia), caratterizzare il materiale da costruzione (malta e pietre), determinarne la provenienza e, ultimo ma non meno importante, verificare le ipotesi di Lamboglia. La nuova lettura delle superfici degli edifici e alcune datazioni al radiocarbonio delle malte ci hanno così permesso di riscrivere parzialmente la storia della chiesa e di precisare le date della sua costruzione e delle sue trasformazioni.

Le fasi costruttive medievali della chiesa di Sant'Ampelio a Bordighera (IM). Una nuova proposta di ricostruzione storica in accordo con le datazioni 14C delle malte

Boato Anna;Vecchiattini Rita
2019-01-01

Abstract

In the 1960s, the archaeologist Nino Lamboglia discovered and restored the medieval church of Sant'Ampelio, on the West coast of Liguria. Until the fire that broke out in the sacristy in 1964, nobody imagined that the existing church could contain the remains of an ancient church cited in the 11th century. After the archaeological excavation and the study of standing structures, Lamboglia identified three medieval construction phases. According to him, the first one (including the crypt, the inferior part of the apse with half-columns, the north wall with half-columns and the remains of the first facade) dates to the 11th century, the second one (including the reconstruction of the upper part of the apse without half-columns) to the 13th century, and the last one (including the construction of a new facade in a rear position and the south wall with pilaster) to the 14th or 15th century. The excavations didn't provide any useful information and Lamboglia founded his dating on construction techniques of the walls and on stylistic elements (such as the presence of the half-columns and the typology of windows). In 2013 a new restoration investigated the building again, in order to extend the stratigraphic analyses to the crypt (not restored nor well studied by Lamboglia), to identify the construction material (mortar and stones), to determine their provenance and, last but not least, to verify Lamboglia's suggestions. The new reading of the building surfaces and some radiocarbon dating of the mortars allow us to partially rewrite the history of the church and to clarify the dates of its construction and its transformations. Key-words: Liguria, Romanesque church, building techniques, dating mortars, radiocarbon
2019
Negli anni Sessanta, l'archeologo Nino Lamboglia scoprì e restaurò la chiesa medievale di Sant'Ampelio, sulla costa occidentale della Liguria. Fino all'incendio, scoppiato nella sacrestia nel 1964, nessuno immaginava che la chiesa esistente potesse contenere i resti di un’antica chiesa citata nell'XI secolo. Dopo lo scavo archeologico e lo studio delle strutture in elevato, Lamboglia identificò tre fasi di costruzione medievale. Secondo lo studioso, la prima fase (che comprende la cripta, la parte inferiore dell'abside con semicolonne, la parete nord con semicolonne e i resti della prima facciata) risale all'XI secolo, la seconda (che comprende la ricostruzione della parte superiore dell'abside senza semicolonne) al XIII secolo e l'ultima (che comprende la costruzione di una nuova facciata in posizione posteriore e la parete sud con pilastri) al XIV o XV secolo. Gli scavi non fornirono alcuna informazione utile e Lamboglia fondò la sua datazione sulle tecniche di costruzione delle pareti e su elementi stilistici (come la presenza delle semicolonne e la tipologia delle finestre). Nel 2013 un nuovo restauro si occupò di indagare nuovamente l'edificio con l'obiettivo di estendere le analisi stratigrafiche alla cripta (non restaurata né molto studiata da Lamboglia), caratterizzare il materiale da costruzione (malta e pietre), determinarne la provenienza e, ultimo ma non meno importante, verificare le ipotesi di Lamboglia. La nuova lettura delle superfici degli edifici e alcune datazioni al radiocarbonio delle malte ci hanno così permesso di riscrivere parzialmente la storia della chiesa e di precisare le date della sua costruzione e delle sue trasformazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
estratto_malte-05.pdf

accesso chiuso

Descrizione: prima e quarta di copertina, indice, contributo
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/979948
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact