1. Premessa: la ricerca della rotta nella riforma della giurisdizione tributaria. 2. L’efficacia quantitativa della giurisdizione: arretrato e durata, due tendenze positive. 3. L’efficacia qualitativa della giurisdizione: una misurazione difficile ma non impossibile. 4. La giurisdizione tributaria è una giurisdizione cardine del sistema dei diritti civili. 5. Processare meno per processare meglio o processare meglio per processare meno? 6. Le pericolose manovre sul costo sociale della giustizia: il “pasticciaccio brutto” del contributo unificato. 7. Il raddoppio del contributo unificato: una sanzione proporzionata ed equa? 8. Le linee di un intervento riformatore. Il diritto processuale. 9. La lunga agonia del diritto tributario sostanziale. 10. New economy, funzione amministrativa e oggetto del processo. 11. Occorre una cultura speciale della giurisdizione. 12. Un giurisdizione indipendente. 13. Il check up della attuale giurisdizione: la specializzazione. 14. Un test di indipendenza. 15. Una ipotesi di terapia. La revisione delle Commissioni tributarie e il mantenimento della giurisdizione speciale? 16. (segue) La devoluzione a una giurisdizione esistente. In particolare, la giurisdizione ordinaria o quella contabile?
Giustizia tributaria e la sfida della tutela dei diritti fondamentali: la road map di un possibile intervento riformatore
alberto marcheselli
2019-01-01
Abstract
1. Premessa: la ricerca della rotta nella riforma della giurisdizione tributaria. 2. L’efficacia quantitativa della giurisdizione: arretrato e durata, due tendenze positive. 3. L’efficacia qualitativa della giurisdizione: una misurazione difficile ma non impossibile. 4. La giurisdizione tributaria è una giurisdizione cardine del sistema dei diritti civili. 5. Processare meno per processare meglio o processare meglio per processare meno? 6. Le pericolose manovre sul costo sociale della giustizia: il “pasticciaccio brutto” del contributo unificato. 7. Il raddoppio del contributo unificato: una sanzione proporzionata ed equa? 8. Le linee di un intervento riformatore. Il diritto processuale. 9. La lunga agonia del diritto tributario sostanziale. 10. New economy, funzione amministrativa e oggetto del processo. 11. Occorre una cultura speciale della giurisdizione. 12. Un giurisdizione indipendente. 13. Il check up della attuale giurisdizione: la specializzazione. 14. Un test di indipendenza. 15. Una ipotesi di terapia. La revisione delle Commissioni tributarie e il mantenimento della giurisdizione speciale? 16. (segue) La devoluzione a una giurisdizione esistente. In particolare, la giurisdizione ordinaria o quella contabile?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 rivista diritto tributario giustizia tributaria.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
422.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.