Nell’ambito delle attività di un più ampio progetto di ricerca relativo alla tutela e salvaguardia del patrimonio storico- culturale soggetto a fenomeni franosi, la memoria propone un caso studio riferito alla chiesa romanica di S.Nicolò di Capodimonte situata sul promontorio di Portofino (Liguria), complesso inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani. Lo studio è stato condotto innanzitutto raccogliendo dati generali (idrogeologici, geotecnici, strutturali, sui danni, ecc.), quindi proseguendo nella loro rielaborazione. Sono state identificate dettagliate sezioni di interesse che sono state utilizzate per effettuare le analisi numeriche FEM, finalizzate a comprendere i fenomeni in atto. Sono state eseguite diverse analisi, sia in condizioni free-field, sia per tenere conto della presenza della struttura, cambiando scenari di pericolosità. Gli andamenti degli spostamenti sotto il piano di fondazione sono stati confrontati con i danni presenti nella chiesa, consentendo la lettura del quadro fessurativo anche in base alla direzione dei movimenti di versante. Infine, è stata eseguita una valutazione di massima del livello di danno, che ha permesso di identificare il contesto critico per il monumento in esame .
Titolo: | STUDIO SUI DANNI INDOTTI DA MOVIMENTI DI PENDIO SU CHIESE ED EDIFICI STORICI: IL CASO DELLA CHIESA DI SAN NICOLÒ DI CAPODIMONTE IN LIGURIA | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | Nell’ambito delle attività di un più ampio progetto di ricerca relativo alla tutela e salvaguardia del patrimonio storico- culturale soggetto a fenomeni franosi, la memoria propone un caso studio riferito alla chiesa romanica di S.Nicolò di Capodimonte situata sul promontorio di Portofino (Liguria), complesso inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani. Lo studio è stato condotto innanzitutto raccogliendo dati generali (idrogeologici, geotecnici, strutturali, sui danni, ecc.), quindi proseguendo nella loro rielaborazione. Sono state identificate dettagliate sezioni di interesse che sono state utilizzate per effettuare le analisi numeriche FEM, finalizzate a comprendere i fenomeni in atto. Sono state eseguite diverse analisi, sia in condizioni free-field, sia per tenere conto della presenza della struttura, cambiando scenari di pericolosità. Gli andamenti degli spostamenti sotto il piano di fondazione sono stati confrontati con i danni presenti nella chiesa, consentendo la lettura del quadro fessurativo anche in base alla direzione dei movimenti di versante. Infine, è stata eseguita una valutazione di massima del livello di danno, che ha permesso di identificare il contesto critico per il monumento in esame . | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/924540 | |
ISBN: | 9788897517016 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
A4_Cambiaggi.pdf | Memoria in Sessione A4 | Documento in versione editoriale | Open Access Visualizza/Apri |