Nel poema di Parmenide il termine pistis assume un significato diverso rispetto alla produzione poetica precedente, venendo a significare non più fiducia ma certezza, e rivelando così uno stretto legame con la conoscenza della verità, oggetto del poema. Contrariamente ad alcune recenti interpretazioni , perciò, qui pistis non significa cieca fiducia accordata irrrazionalmente a seguito di una seduzione persuasiva da parte della dea, né pura adesione fideistica, ma piuttosto assenso operato dal logos: è la dea stessa a invitare Parmenide a giudicare con il raziocinio per compiere una scelta tra il vero e il falso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pistis in Parmenide | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/923463 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |