MINERALS OF LIGURIAN RODINGITES - This work provides an updated and comprehensive picture, though not exhaustive, of some significant mineralogical findings in the Alpine and Apennine rodingites of Liguria during the last fifty years. In addition, to a renewed photographic documentation of “classic” samples of garnet, vesuvianite, titanite, etc., this article presents a systematic description of the mineralogical species found in Ligurian rodingites so far. The main localities that have provided samples of aesthetic value or scientific interest are also described, from the most famous to the lesser known. The historical and modern literature on Ligurian rodingites, both geological and mineralogical, is finally revisited to highlight the knowledge acquired so far and the questions still open on the genesis of the mineralogical associations of these rocks.
In questo lavoro viene fornito un quadro aggiornato, per quanto non esaustivo, di alcuni ritrovamenti mineralogici significativi effettuati nelle rodingiti alpine e appenniniche della Liguria nell’ultimo cinquantennio. Oltre ad una rinnovata documentazione fotografica di campioni “classici” di granato, vesuvianite, titanite, etc., viene presentata una descrizione sistematica delle specie mineralogiche finora rinvenute nelle rodingiti liguri. Vengono inoltre descritte le principali località che hanno fornito campioni di pregio estetico o interesse scientifico, da quelle più celebri a quelle meno conosciute. La letteratura storica e moderna sulle rodingiti liguri, sia geologica che mineralogica, viene infine rivisitata allo scopo di mettere in luce le conoscenze attualmente acquisite e le questioni tutt’ora aperte sulla genesi delle associazioni mineralogiche di queste rocce.
I minerali delle rodingiti in Liguria
Belmonte D.;
2018-01-01
Abstract
In questo lavoro viene fornito un quadro aggiornato, per quanto non esaustivo, di alcuni ritrovamenti mineralogici significativi effettuati nelle rodingiti alpine e appenniniche della Liguria nell’ultimo cinquantennio. Oltre ad una rinnovata documentazione fotografica di campioni “classici” di granato, vesuvianite, titanite, etc., viene presentata una descrizione sistematica delle specie mineralogiche finora rinvenute nelle rodingiti liguri. Vengono inoltre descritte le principali località che hanno fornito campioni di pregio estetico o interesse scientifico, da quelle più celebri a quelle meno conosciute. La letteratura storica e moderna sulle rodingiti liguri, sia geologica che mineralogica, viene infine rivisitata allo scopo di mettere in luce le conoscenze attualmente acquisite e le questioni tutt’ora aperte sulla genesi delle associazioni mineralogiche di queste rocce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RMI2018_1_low.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
10.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.