L’autore analizza e critica la tesi standard del positivismo giuridico normativista secondo cui una decisione giudiziale è giustificata ed esprime una norma valida solo se essa è derivata da una norma giuridica applicabile. Egli esplora le nozioni di applicabilità interna e esterna, e i problemi connessi al ruolo giocato dall’interpretazione nel processo di appocazione in ambito giuridico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Alcuni problemi concettuali relativi alla applicazione del diritto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/916222 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.