La Corte di Cassazione torna, a distanza di due anni, sulle azioni di risarcimento del danno esercitate dai consumatori contro le imprese di assicurazione che hanno partecipato all’intesa restrittiva della concorrenza sul mercato RC auto. La Corte affronta diversi problemi, quali la prova dell’esistenza del nesso di causalità, la prova del danno risarcibile, la prescrizione dell’azione. In questo commento sono brevemente discusse le questioni della prova del nesso di causalità e della prova del danno. Per la questione della prescrizione e per un inquadramento generale del caso si rinvia al commento di Michele Carpagnano.
Il risarcimento del danno per violazione del diritto antitrust italiano: nesso di causalità e prova del danno
Giorgio Afferni
2007-01-01
Abstract
La Corte di Cassazione torna, a distanza di due anni, sulle azioni di risarcimento del danno esercitate dai consumatori contro le imprese di assicurazione che hanno partecipato all’intesa restrittiva della concorrenza sul mercato RC auto. La Corte affronta diversi problemi, quali la prova dell’esistenza del nesso di causalità, la prova del danno risarcibile, la prescrizione dell’azione. In questo commento sono brevemente discusse le questioni della prova del nesso di causalità e della prova del danno. Per la questione della prescrizione e per un inquadramento generale del caso si rinvia al commento di Michele Carpagnano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2007_Afferni_Carpagnano_Nota a Cass.2305_07.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
182.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
182.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.