La pubblicazione di due inediti clipei coi ritratti di profilo di Montesquieu e Rousseau (Genova, Museo di Sant'Agostino) consente di riportare in luce la misconosciuta figura di uno degli scultori tedeschi trapiantati e attivi a Roma tra fine Sette e primo Ottocento, anche grazie alla riscoperta di alcune opere inedite. Se ne indaga infine la provenienza, la possibile committenza e il rapporto con la figura poliedrica del marchese Gian Carlo di Negro, intellettuale di spicco della Genova nel passaggio fra i due secolo
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Johann Jürgen Busch, scultore tedesco a Roma, il marchese di Negro e due "clipei illuministici" a Genova in età neoclassica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | La pubblicazione di due inediti clipei coi ritratti di profilo di Montesquieu e Rousseau (Genova, Museo di Sant'Agostino) consente di riportare in luce la misconosciuta figura di uno degli scultori tedeschi trapiantati e attivi a Roma tra fine Sette e primo Ottocento, anche grazie alla riscoperta di alcune opere inedite. Se ne indaga infine la provenienza, la possibile committenza e il rapporto con la figura poliedrica del marchese Gian Carlo di Negro, intellettuale di spicco della Genova nel passaggio fra i due secolo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/887685 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.