The hybridization of literary writing with painting is the theme of this article. The three literary devices analyzed show that contact with the painting stimulates contemporary writers in different ways. In some texts, the painting can be the stimulus to start writing: from the description of paintings and works of art the writer procedes to the construction of stories. In other cases, the pictorial creation is compared to the literary one and writers point out the relationship between the two forms of artistic creation. Finally, the vision of a painting may also suggest new existential reflections and respond to writers psychological needs.
L'ibridazione della scrittura letteraria con la pittura è il tema di questo articolo. I tre dispositivi letterari analizzati mostrano che il contatto con la pittura stimola gli scrittori contemporanei in diverse maniere. In alcuni testi la pittura può costituire lo stimolo per iniziare a scrivere: dalla descrizione di quadri e opere d'arte si passa così alla costruzione di storie che si nutrono delle raltà pittoriche. In altri casi, la creazione pittorica è paragonata alla letteraria e gli scrittori riflettono sulla relazione tra le due forme di creazione artistica. Infine, la visione di un quadro può anche suggerire inedite riflessioni esistenziali e rispondere a esigenze psicologiche degli scrittori.
Il ruolo della pittura nel dispositivo letterario oggi: Hélène Frédérick, Christian Garcin e Henri Raczymow
BRICCO, ELISA
2015-01-01
Abstract
L'ibridazione della scrittura letteraria con la pittura è il tema di questo articolo. I tre dispositivi letterari analizzati mostrano che il contatto con la pittura stimola gli scrittori contemporanei in diverse maniere. In alcuni testi la pittura può costituire lo stimolo per iniziare a scrivere: dalla descrizione di quadri e opere d'arte si passa così alla costruzione di storie che si nutrono delle raltà pittoriche. In altri casi, la creazione pittorica è paragonata alla letteraria e gli scrittori riflettono sulla relazione tra le due forme di creazione artistica. Infine, la visione di un quadro può anche suggerire inedite riflessioni esistenziali e rispondere a esigenze psicologiche degli scrittori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BriccoNC156.2015.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
608.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
608.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.