Il lavoro è dedicato a un’analitica presentazione e una valorizzazione del libro di Nicolò Russo, della cui biografia anche scientifica quasi nulla è accertabile. Russo considera l’evoluzione di un territorio situato tra Genova e Savona dall’assogettamento “feudale” a un regime di maggior autonomia, una volta sotto governo genovese, delle tre comunità che lo popolano. In questa dinamica emerge la famiglia genovese dei Malocelli, che tra fine secolo XII e il XIII svolge un importante ruolo proprietario e politico in quella che diventerà nel Trecento la podesteria di Albisola, Celle e Varazze. Il testo propone un recupero di questa vicenda familiare rispetto a studi recentissimi dedicati alla storia di Genova.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un recupero tardivo: Nicolò Russo, Su le origini e la costituzione della “Potestatia Varaginis Cellarum et Arbisolae” (1908) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro è dedicato a un’analitica presentazione e una valorizzazione del libro di Nicolò Russo, della cui biografia anche scientifica quasi nulla è accertabile. Russo considera l’evoluzione di un territorio situato tra Genova e Savona dall’assogettamento “feudale” a un regime di maggior autonomia, una volta sotto governo genovese, delle tre comunità che lo popolano. In questa dinamica emerge la famiglia genovese dei Malocelli, che tra fine secolo XII e il XIII svolge un importante ruolo proprietario e politico in quella che diventerà nel Trecento la podesteria di Albisola, Celle e Varazze. Il testo propone un recupero di questa vicenda familiare rispetto a studi recentissimi dedicati alla storia di Genova. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/859130 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |