1. Diritto tributario e giudizio sul fatto: una zona d’ombra della riflessione giuridica. 2. L’asimmetria informativa a carico della Amministrazione finanziaria e la centralità delle prove indirette nel diritto tributario. 3. La apparente deroga tributaria ai requisiti di gravità, precisione e concordanza del ragionamento induttivo: un tentativo di soluzione dell’enigma delle c.d. presunzioni semplicissime. 4. Presunzioni semplici tributarie e difesa del contribuente. Equivoci terminologici sul concetto di “prova contraria” e rischi di teratogenesi istruttoria.
Titolo: | La prova tributaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/856830 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
12_marcheselli.pdf | Documento in versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.