L’attenzione e l’importanza dei rapporti fra decisioni delle autorità indipendenti in materia antitrust e azioni risarcitorie in sede civile sono ormai sempre maggiori. L’articolo parte dall’analisi della più recente casistica giurisprudenziale; in particolare, evidenzia le incertezze e le ambiguità delle decisioni della Corte di Cassazione, specialmente nella giustificazione della costante qualificazione delle decisioni emesse dall’autorità indipendente come “prova privilegiata” nell’ambito delle azione risarcitorie. L’analisi perviene a prospettare alcune possibili evoluzioni con riferimento all’imminente attuazione della direttiva 2014/104/UE in materia di azioni di danno per violazioni antitrust.
Sanzioni antitrust e azioni risarcitorie. Verso nuove forme di giudicato
COMOGLIO, PAOLO
2016-01-01
Abstract
L’attenzione e l’importanza dei rapporti fra decisioni delle autorità indipendenti in materia antitrust e azioni risarcitorie in sede civile sono ormai sempre maggiori. L’articolo parte dall’analisi della più recente casistica giurisprudenziale; in particolare, evidenzia le incertezze e le ambiguità delle decisioni della Corte di Cassazione, specialmente nella giustificazione della costante qualificazione delle decisioni emesse dall’autorità indipendente come “prova privilegiata” nell’ambito delle azione risarcitorie. L’analisi perviene a prospettare alcune possibili evoluzioni con riferimento all’imminente attuazione della direttiva 2014/104/UE in materia di azioni di danno per violazioni antitrust.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.