SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il divieto di bis in idem nel Protocollo n. 7 alla Convenzione Edu. – 3. La definizione della natura (penale) dell’accusa a Strasburgo. – 4. I divieti della stessa infrazione per cui si è già stati scagionati o condannati (l’“idem”) tra ambito Edu e nazionale – 5. Segue. Il divieto di un secondo giudizio (il “bis”) – 6. Il “ne bis in idem” nel diritto dell’Unione europea della concorrenza e del mercato. – 7. Segue.“Ne bis in idem” ed eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni: la Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen. – 8. Segue. Il ne bis in idem nel quadro del mandato di arresto europeo. – 9. Il “ne bis in idem” e la Carta dei diritti fondamentali. – 10. Il ne bis in idem tra concurrence et complémentarité presso le Corti europee.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il principio del “ne bis in idem” nello spazio giuridico nazionale ed europeo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il divieto di bis in idem nel Protocollo n. 7 alla Convenzione Edu. – 3. La definizione della natura (penale) dell’accusa a Strasburgo. – 4. I divieti della stessa infrazione per cui si è già stati scagionati o condannati (l’“idem”) tra ambito Edu e nazionale – 5. Segue. Il divieto di un secondo giudizio (il “bis”) – 6. Il “ne bis in idem” nel diritto dell’Unione europea della concorrenza e del mercato. – 7. Segue.“Ne bis in idem” ed eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni: la Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen. – 8. Segue. Il ne bis in idem nel quadro del mandato di arresto europeo. – 9. Il “ne bis in idem” e la Carta dei diritti fondamentali. – 10. Il ne bis in idem tra concurrence et complémentarité presso le Corti europee. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/846063 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |