Il settore dell'edilizia è stato identificato come uno dei settori chiave per raggiungere gli obiettivi 20/20/20 dell'UE. Oltre a questi obiettivi di sviluppo sostenibile, l'Europa mira anche a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra negli edifici dell'88% - 91% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990. I temi di ricerca del presente lavoro si collocano in questo contesto europeo e il concetto principale di avere edifici a energia quasi zero "è applicato" agli edifici esistenti. Infatti, la categoria degli edifici esistenti è considerata dalla Commissione Europea come uno dei sotto-settori dell'edilizia più potenzialmente in grado di ridurre l'uso di energia, l'uso di materie prime e la produzione di emissioni. In questo prodotto vengono presentati alcuni risultati di un Progetto Europeo (R2CITIES); in particolare una metodologia per analizzare le fasi di diagnosi e di progettazione "concettuale" in un progetto di riqualificazione. Questa metodologia è inclusa nella metodologia globale replicabile presentata in R2CITIES. Essa si concentra sulla generazione di un quadro completo per la gestione e lo sviluppo tecnico del processo di riqualificazione del distretto. Un altro obiettivo è quello di fornire una serie di indicatori per valutare oggettivamente le soluzioni applicabili a supporto del processo decisionale attraverso il complesso processo.
The building sector has been identified as one of the key sectors to achieve the 20/20/20 targets of the EU. Beyond these targets for the sustainable develop, Europe also aims at bringing about drastic greenhouse gas emission reductions in the buildings of 88% – 91% by 2050 compared to 1990 levels. The research topics of the present work are placed in this European context and the main concept to have nearly zero-energy buildings “is applied” to existing buildings. In fact, the category of existing buildings is considered by the European Commission as one of the sub-sectors of construction most potential to reduce the use of energy, the use of raw materials and the production of emissions. Some results of a European Project (R2CITIES) are presented; in particular a methodology to analyze the diagnosis and “concept” design phases in a requalification project. This methodology is included in the global replicable methodology presented in R2CITIES. It focuses on the generation of a comprehensive framework for the management and technical development of the district renovation process. Another aim is to provide a range of indicators for assess objectively the applicable solutions to support decision making through the complex process.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ottimizzazione nella scelta degli interventi in un progetto europeo di riqualificazione sostenibile |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Il settore dell'edilizia è stato identificato come uno dei settori chiave per raggiungere gli obiettivi 20/20/20 dell'UE. Oltre a questi obiettivi di sviluppo sostenibile, l'Europa mira anche a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra negli edifici dell'88% - 91% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990. I temi di ricerca del presente lavoro si collocano in questo contesto europeo e il concetto principale di avere edifici a energia quasi zero "è applicato" agli edifici esistenti. Infatti, la categoria degli edifici esistenti è considerata dalla Commissione Europea come uno dei sotto-settori dell'edilizia più potenzialmente in grado di ridurre l'uso di energia, l'uso di materie prime e la produzione di emissioni. In questo prodotto vengono presentati alcuni risultati di un Progetto Europeo (R2CITIES); in particolare una metodologia per analizzare le fasi di diagnosi e di progettazione "concettuale" in un progetto di riqualificazione. Questa metodologia è inclusa nella metodologia globale replicabile presentata in R2CITIES. Essa si concentra sulla generazione di un quadro completo per la gestione e lo sviluppo tecnico del processo di riqualificazione del distretto. Un altro obiettivo è quello di fornire una serie di indicatori per valutare oggettivamente le soluzioni applicabili a supporto del processo decisionale attraverso il complesso processo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/844827 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Il progetto sostenibile_36-37_Scanner_1.pdf | Documento in Post-print | Administrator Richiedi una copia |