L'articolo propone una lettura della famosa poesia di Edoardo Sanguineti, "Postkarten 49", in cui, a partire da "un piccolo fatto vero" si produce, passando per Stendhal, Gramsci, Marx e Brecht, un teso composto da parole straniate e memorabili, capaci di destare l'attenzione critica del lettore. Attraverso l'individuazione di alcuni nodi intertestuali (Majakovskij, Brecht, Benjamin), il saggio evidenzia la natura pratica del lavoro poetico e il rifiuto sanguinetiano del pathos e dell'ispirazione tradizionamente intesi.
«Dateci le "regole" della vostra poetica!» Lettura di Edoardo Sanguineti, "Postkarten 49"
MANFREDINI, MANUELA
2015-01-01
Abstract
L'articolo propone una lettura della famosa poesia di Edoardo Sanguineti, "Postkarten 49", in cui, a partire da "un piccolo fatto vero" si produce, passando per Stendhal, Gramsci, Marx e Brecht, un teso composto da parole straniate e memorabili, capaci di destare l'attenzione critica del lettore. Attraverso l'individuazione di alcuni nodi intertestuali (Majakovskij, Brecht, Benjamin), il saggio evidenzia la natura pratica del lavoro poetico e il rifiuto sanguinetiano del pathos e dell'ispirazione tradizionamente intesi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Manfredini_Versants_Sanguineti_PK-49.pdf
accesso chiuso
Descrizione: lettura di una poesia di Edoardo Sanguineti - PK 49
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
147.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
147.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.