Anche negli annali di Genova, come in quelli di altre città medievali, ricorrono le notizie di traslazioni di reliquie. Di queste vicende, il Mediterraneo è lo scenario privilegiato; in molti casi, questi eventi sono la spia di dinamiche storiche e culturali in atto e, a volte, di nuovi assetti politici, legali, religiosi, sociali ed economici delle città interessate. Dopo un breve cenno alle più antiche traslazioni di reliquie a Gennova, vengono esaminati alcuni casi-studio tra XI e XIII secolo e le loro evidenze materiali: reliquiari di diversa origine e provenienza e stauroteche (due, bizantine, di particolare rilievo e una, mosana, di alto livello) ancora presenti sul territorio
Reliquie e reliquiari dal mare a Genova e in Liguria fra la prima Crociata e il Duecento
DI FABIO, CLARIO
2014-01-01
Abstract
Anche negli annali di Genova, come in quelli di altre città medievali, ricorrono le notizie di traslazioni di reliquie. Di queste vicende, il Mediterraneo è lo scenario privilegiato; in molti casi, questi eventi sono la spia di dinamiche storiche e culturali in atto e, a volte, di nuovi assetti politici, legali, religiosi, sociali ed economici delle città interessate. Dopo un breve cenno alle più antiche traslazioni di reliquie a Gennova, vengono esaminati alcuni casi-studio tra XI e XIII secolo e le loro evidenze materiali: reliquiari di diversa origine e provenienza e stauroteche (due, bizantine, di particolare rilievo e una, mosana, di alto livello) ancora presenti sul territorioI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.