A partire dalla storia e dalle teorie elaborate nell’ambito dell’antropologia medica si rileva che, come ogni altro fenomeno umano, anche salute e malattia sono fenomeni storicamente determinati, e dipendono – nella loro insorgenza, nel loro andamento, nella loro definizione e nella loro presa in carico – dalla cosmovisione della cultura nella quale si presentano. Se in Occidente salute e malattia sono fenomeni relativi al singolo individuo e si declinano lungo i due assi fisico e mentale, altrove valgono altre partizioni, altrettanto cogenti delle nostre. Inoltre, in ottica antropologica salute e malattia sono meglio leggibili come declinazioni specifiche di una dialettica più ampia che, all’interno di ciascuna cultura, lega in modalità variabili ordine e disordine, normalità e crisi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Forme della crisi. La costruzione di un umano (settima puntata). |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | A partire dalla storia e dalle teorie elaborate nell’ambito dell’antropologia medica si rileva che, come ogni altro fenomeno umano, anche salute e malattia sono fenomeni storicamente determinati, e dipendono – nella loro insorgenza, nel loro andamento, nella loro definizione e nella loro presa in carico – dalla cosmovisione della cultura nella quale si presentano. Se in Occidente salute e malattia sono fenomeni relativi al singolo individuo e si declinano lungo i due assi fisico e mentale, altrove valgono altre partizioni, altrettanto cogenti delle nostre. Inoltre, in ottica antropologica salute e malattia sono meglio leggibili come declinazioni specifiche di una dialettica più ampia che, all’interno di ciascuna cultura, lega in modalità variabili ordine e disordine, normalità e crisi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/618544 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |