Lo studio sulle architetture genovesi degli anni Trenta di piazza della Vittoria evidenzia il ruolo fondamentale della geometria a livello progettuale. La piazza, realizzata tra il 1927 e il 1930 su progetto dell’architetto Marcello Piacentini, si colloca di fronte alla stazione ferroviaria di Genova Brignole, perseguendo logiche di grande rappresentanza: una nuova vastissima piazza, contornata da porticati … nuovo cuore civico - mondano della città (M. Piacentini). Lo strumento metodologico di lettura critica applicato è stato il rilievo integrato: analisi percettive e storiche, rilievo e restituzione grafica dell’insieme e dei dettagli, ricostruzione della logica compositiva, studio dei materiali impiegati; le diverse fasi hanno evidenziato la trasversalità del ruolo della geometria -verificata dal rilevamento metrico e dalla lettura compositiva delle proporzioni- e la presenza di canoni dimensionali inusuali per la città.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Geometria e progetto: l'esempio di Piazza della Vittoria a Genova |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio sulle architetture genovesi degli anni Trenta di piazza della Vittoria evidenzia il ruolo fondamentale della geometria a livello progettuale. La piazza, realizzata tra il 1927 e il 1930 su progetto dell’architetto Marcello Piacentini, si colloca di fronte alla stazione ferroviaria di Genova Brignole, perseguendo logiche di grande rappresentanza: una nuova vastissima piazza, contornata da porticati … nuovo cuore civico - mondano della città (M. Piacentini). Lo strumento metodologico di lettura critica applicato è stato il rilievo integrato: analisi percettive e storiche, rilievo e restituzione grafica dell’insieme e dei dettagli, ricostruzione della logica compositiva, studio dei materiali impiegati; le diverse fasi hanno evidenziato la trasversalità del ruolo della geometria -verificata dal rilevamento metrico e dalla lettura compositiva delle proporzioni- e la presenza di canoni dimensionali inusuali per la città. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/571520 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |