. 1. Premessa: le frodi considerate. 2. L’onere della prova della frode: impostazione del problema. 3 Le regole sull'onere della prova della frode, tra onere di allegazione e onere di contestazione. In particolare, nell'iva. 4. Le (apparenti) oscillazioni giurisprudenziali. 5. Un tentativo di razionalizzazione: prima ipotesi, la soluzione al livello della prova. 6. La seconda possibile soluzione: l'onere di allegazione e di contestazione “argomentata”: verso il principio di buona fede procedimentale e processuale? 7. Una ipotesi di conclusione. 8. La questione particolare della prova della inesistenza “soggettiva” della operazione. 9. Frodi sui versamenti e repressione penale: la norma speciale di cui all’art. 10 ter, d. lgs. 74/2000. 10. Equivoci e distonie giurisprudenziali a proposito del concetto di frode fiscale. 11 L’irrilevanza della nullità civilistica 12. La disciplina tributaria. 13 Quale rilevanza per le valutazioni di inerenza?
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Frodi fiscali e frodi nella riscossione iva, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | . 1. Premessa: le frodi considerate. 2. L’onere della prova della frode: impostazione del problema. 3 Le regole sull'onere della prova della frode, tra onere di allegazione e onere di contestazione. In particolare, nell'iva. 4. Le (apparenti) oscillazioni giurisprudenziali. 5. Un tentativo di razionalizzazione: prima ipotesi, la soluzione al livello della prova. 6. La seconda possibile soluzione: l'onere di allegazione e di contestazione “argomentata”: verso il principio di buona fede procedimentale e processuale? 7. Una ipotesi di conclusione. 8. La questione particolare della prova della inesistenza “soggettiva” della operazione. 9. Frodi sui versamenti e repressione penale: la norma speciale di cui all’art. 10 ter, d. lgs. 74/2000. 10. Equivoci e distonie giurisprudenziali a proposito del concetto di frode fiscale. 11 L’irrilevanza della nullità civilistica 12. La disciplina tributaria. 13 Quale rilevanza per le valutazioni di inerenza? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/551302 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |