Dai manoscritti carolingi, alle miniature merovingie, ai trattati del Rinascimento, alla descrizione di Victor Hugo delle ventisei lettere dell’alfabeto, ai racconti di Flaubert: nel panorama della scrittura degli alfabeti, assistiamo a una fioritura di forme e significati che si possono considerare appartenenti a diverse categorie di soggetti relative al tema del sacro e del profano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Aleph e beth: immagini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Abstract: | Dai manoscritti carolingi, alle miniature merovingie, ai trattati del Rinascimento, alla descrizione di Victor Hugo delle ventisei lettere dell’alfabeto, ai racconti di Flaubert: nel panorama della scrittura degli alfabeti, assistiamo a una fioritura di forme e significati che si possono considerare appartenenti a diverse categorie di soggetti relative al tema del sacro e del profano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/527391 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.