Un lettore chiede informazioni sul significato di "decepzione": l'articolo ripercorre la storia della parola, a partire dall'etimo latino, passando per la forma attestata nell'italiano antico "decezione", per la fortuna della parola nelle principali lingue europee (francese, spagnolo, inglese), per giungere infine all'attuale ripresa del lemma, attraverso l'inglese, con la grafia "decepzione".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sul significato di "decepzione" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Un lettore chiede informazioni sul significato di "decepzione": l'articolo ripercorre la storia della parola, a partire dall'etimo latino, passando per la forma attestata nell'italiano antico "decezione", per la fortuna della parola nelle principali lingue europee (francese, spagnolo, inglese), per giungere infine all'attuale ripresa del lemma, attraverso l'inglese, con la grafia "decepzione". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/526921 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.